Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese
Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese esempi caratteristici dell’architettura rurale di masserie, casolari di campagna e palazzi nobiliari
Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese esempi caratteristici dell’architettura rurale di masserie, casolari di campagna e palazzi nobiliari
I tre comuni monferrini hanno deciso di correre uniti sfruttando l’idea vincente di un “Gran Monferrato” che supera i confini divisori dell’alto e del basso Monferrato, facendo leva su elementi comuni come le colline, le vigne e il grande circuito di castelli presenti in queste zone.
Sarà certamente una lezione strabiliante per coloro che non sanno dell’origine acquese di Charles (Carlo) Barberis quella che si terrà il prossimo 4 marzo all'Univerità della Terza Età di Acqui Terme e che vedrà come relatore il professor Felice Ragazzo.
Concludiamo con questo articolo su Ponti la lunga rassegna di articoli dedicati ai 58 comuni del Gal Borba posti a cavallo tra le province di Alessandria ed Asti.
Pareto, borgo sull’Appennino ligure, è l’ultimo baluardo lungo la via dei Calanchi, dalle alture si dominano le Langhe e la catena alpina del Monviso
Tra i 58 comuni del Gal Borba quello di Malvicino è certamente il meno abitato della provincia di Alessandria con sole 80 persone e un numero di famiglie pari a 49.
Il borgo rurale alto domina l’Appennino ligure e le vallate della Bormida e dell’Erro tra la fitta vegetazione di ginestre e la presenza dei calanchi.