Nell’alessandrino il borgo con castello di San Giorgio Monferrato
San Giorgio Monferrato, piccolo comune nell’alessandrino, deve la sua importanza alla presenza dell’omonimo castello che si ritiene essere il più antico del Monferrato.
San Giorgio Monferrato, piccolo comune nell’alessandrino, deve la sua importanza alla presenza dell’omonimo castello che si ritiene essere il più antico del Monferrato.
Monticello d’Alba è comune in Provincia di Cuneo situato nel cuore del Roero che deve la sua fama al maestoso Castello che ancora conserva.
Merana è collocata in valle Bormida di Spigno e fa parte del circuito delle cinque torri con i comuni di Monastero Bormida, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile e Roccaverano
Loazzolo che oggi conta circa 350 abitanti era in epoca medievale un borgo isolato e selvaggio che con il tempo gli abitanti hanno trasformato
Montemagno è un borgo in provincia di Asti caratterizzato dalla presenza di dodici vicoli contrassegnati da numeri romani che ne connotano l'identità, inserito nel circuito dei Castelli Aperti del basso Piemonte.
Nel Monferrato Casalese, uno dei cuori artistici, naturali ed economici del Piemonte, si trova il borgo storico di Camino le cui origini sono piuttosto antiche è infatti documentato che i primi insediamenti sul territorio risalgono ai Romani.
Nell'Alto Monferrato in provincia di Alessandria all'interno del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo si trova il Comune di Tagliolo