Chiesa di San Michele a Felizzano: al via la campagna stratigrafica
Chiesa di San Michele a Felizzano: al via la campagna stratigrafica
A metà giugno è partita la campagna di indagine stratigrafica sui prospetti della Chiesa Parrocchiale di San Michele a Felizzano (AL), finalizzata alla ricostruzione delle coloriture storiche originarie delle facciate dell’edificio religioso.
Questo intervento rientra nel quadro delle attività previste dal progetto di restauro autorizzato dal Ministero della Cultura e finanziato dai fondi 8 per mille della CEI e dallo stesso MIC.

L’indagine stratigrafica, condotta da un Restauratore di Beni Culturali, ha interessato diversi punti del prospetto su Via Platone e della facciata principale: la facciata della chiesa, datata al XVII secolo, presenta una finitura a intonaco realizzata nel 1879, come attestano le fonti storiche. Tuttavia, i dettagli cromatici di questa finitura non sono stati finora documentati.
La recente ricostruzione degli intonaci ha coperto le superfici originali, che si conservano unicamente nella parte alta della facciata su Via Platone, dove si trovano ancora tracce di intonaco a calce e delle cromie preesistenti, che sono state oggetto di conservazione e studio.

In base ai risultati delle analisi stratigrafiche, si procederà con campionature cromatiche in situ, a cura della restauratrice Francesca Regoli (responsabile dei lavori). Questi campioni saranno sottoposti al parere della competente Soprintendenza, con l’obiettivo di uniformare il più possibile l’aspetto della chiesa, garantendo una continuità cromatica tra la facciata principale e quella laterale su Via Platone.
Restano esclusi il prospetto interno cortile della chiesa e l’abside: il prospetto interno cortile conserva solo alcuni lacerti del vecchio intonaco che saranno semplicemente conservati mentre l’abside presenta la muratura storica in laterizi completamente a vista.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!