Quali sono le principali caratteristiche tecniche dell’ARDESIA?
Continuiamo ad occuparci di ardesia visto che sempre più utenti scrivono per ricevere informazioni circa le caratteristiche tecniche e le proprietà specifiche di questo materiale.
Continuiamo ad occuparci di ardesia visto che sempre più utenti scrivono per ricevere informazioni circa le caratteristiche tecniche e le proprietà specifiche di questo materiale.
La storia dell’ardesia è lunga ed interessante, nel 1959 a Chiavari fu scoperta un’antica necropoli ad incenerazione nella quale l’ardesia era stata usata per la realizzazione di tombe a cassetta e per i recinti sepolcrali è quindi testimoniato l’uso dell’ardesia già a partire dall’VIII-VII secolo a.C..
Proprio alcuni giorni fa sono stata contattata per valutare lo stato di conservazione della copertura in ardesia di un'abitazione non propriamente storica.
Proprio questa mattina sono stata contattata da un signore (che chiamava dalla Liguria) per un problema al tetto. Si lamentava
Esistono altre due realtà geografiche di produzione dell'ardesia poste fuori dal levante ligure. Se è pur vero che con il
Un altro uso diffuso dell’ardesia è nelle scale si tratta principalmente di scale monumentali sia esterne che interne tipiche
La principale forma di degrado dell’ardesia è certamente quella dovuta all’esfoliazione superficiale che tende a sfogliare progressivamente la lastra seguendo la tessitura parallela che la contraddistingue.