La diagnosi e le tecniche analitiche per la conservazione e il restauro …

… alcuni riferimenti bibliografici (PARTE II)


Affrontare il tema della diagnosi di un degrado prima di avviare un intervento di conservazione o di restauro è una questione seria e molto importante come pure conoscere le principali tecniche analitiche alle quali attingere per approfondire questioni non sempre chiare. In questa II parte un nuovo ed utile elenco di testi che affrontano in maniera specifica la questione.


Tecnologie diagnostiche per la conservazione dei beni architettonici di Olimpia Niglio, edizioni Il Prato

  • Anche questo testo analizza in maniera esaustiva l'insieme delle tecniche sperimentali distruttive e non distruttive che possono essere utilizzate a scopi diagnostici. Interessante la sezione dedicata ai "Progetti diagnostici e alle esperienze operative" dove viene riportata un'ampia casistica di casi emblematici che si possono incontrare durante gli interventi di restauro.

Umidità e degrado negli edifici. Diagnosi e rimedi di Giuseppe Cigni e Biancaneve Codacci-Pisanelli, Edizioni Kappa

  • Il volumetto, non recentissimo (1985), è comunque utile nello studio dei fenomeni di degrado legati all’umidità studia in maniera approfondita le principali cause della presenza dell’umidità nelle murature, le alterazioni causate o indotte dall’umidità, il comportamento all’acqua dei materiali costituenti le pareti esterne, i rimedi principali, i trattamenti protettivi e di risanamento delle superfici murarie.

La conservazione delle superfici intonacate- Il metodo e le tecniche di Cesare Feiffer, Skira editore.

  • Anche questo è un testo importantissimo e ben fatto soprattutto nell’analisi della conservazione degli intonaci e nello studio dei degradi, ha come obiettivo principale quello di offrire agli operatori del settore che non hanno avuto la possibilità di accedere ad una preparazione specialistica l’opportunità di ricavare strumenti operativi sul tema della conservazione delle superfici. I vari temi sono illustrati grazie ad esempi pratici che ne descrivono i singoli aspetti: dai materiali da usare, alle questioni concernenti il capitolato a quelle relative alla sintesi grafica e così via.

Restauro conservativo e tutela ambientale. Repertorio di realizzazioni e sperimentazioni, di Maria Carmela Frate e Flavia Trivella, Dario Flaccovio editore.

  • Il volume affronta il tema del recupero e della valorizzazione del patrimonio architettonico nelle sue valenze concettuali e pratiche. L’opera oltre a soddisfare le richieste di aggiornamento dei professionisti che affrontano le tematiche del restauro e della conservazione ma anche del recupero e del riuso, si rivolge agli studenti universitari e a quei cittadini che sono attenti alla conservazione dell’esistente.

Manuale di Manutenzione edilizia. Valutazione del degrado e programmazione della manutenzione, di Roberto Di Giulio, Maggioli editore.

  • Il volume articolato in due sezioni affronta nella prima parte gli aspetti metodologici e procedurali inerenti le tecniche di programmazione della manutenzione e nella seconda parte prende in esame alcune tra le unità tecnologiche più esposte all’azione degli agenti di degrado, sulle quali si concentrano la maggior parte degli interventi manutentivi. Il testo si pone come strumento per i progettisti e per gli operatori del settore ma anche per gli amministratori pubblici e per i privati cittadini.

[a cura di Antonella B. Caldini]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.