Persiane in legno: vantaggi, svantaggi ed alternative
In Italia e nei paesi mediterranei le persiane sono un elemento caratteristico e tradizionale delle abitazioni: soprattutto in ambito rurale il loro impiego è piuttosto diffuso e servono a proteggere la casa dall’esterno e ad aumentare il comfort all’interno sia in inverno che in estate.
La tradizione piemontese individua due principali tipologie di persiana: a paletta larga (cosiddetto modello centro storico o alla genovese) o a paletta stretta con o senza sportello apribile. Il colore più comune è il verde anche se è frequente l’uso del grigio, del crema e talvolta anche del panna. La ferramenta è parte integrante della persiana e comprende:
- la spagnoletta (sistema di blocco che agisce attraverso un fermo)
- l’ariete antieffrazione
- i fermapersiana nella variante a grillo oppure ad ometto (infisso nel muro).
Quando si interviene su un edificio storico il problema del recupero del vecchio infisso in legno e della persiana è un tema ricorrente, quando è possibile è sempre consigliabile il restauro del sistema originario ma in molti casi questa strada non è percorribile a causa:
- della scarsa manutenzione effettuata negli anni che ha compromesso in maniera irreversibile l’essenza legnosa;
- l’utilizzo di essenze legnose “povere” che si sono deteriorate irreversibilmente;
- la necessità di rispondere ai requisiti di contenimento energetico in funzione della nuova destinazione dell’immobile.
In tutti quei casi in cui non è più possibile pensare al recupero del vecchio infisso o del relativo sistema di oscuramento occorre ovviamente procedere con il rifacimento ex-novo riproponendo, se possibile, il medesimo disegno dell’elemento esistente (si consiglia sempre la redazione dell’abaco dei serramenti al fine di censire dettagliatamente l’esistente ed avere un documento grafico, fotografico e scritto a supporto del nuovo intervento) e la stessa essenza legnosa.
Quali essenze legnose scegliere?
Gli infissi esterni ed interni possono essere realizzati ex-novo facendo ricorso a diverse essenze legnose:
- abete: il legno dell’abete è pieno di nodi ma è anche molto morbido, per questo motivo non è particolarmente adatto per gli infissi esterni. È particolarmente sensibile all’acqua che si infiltra tra i nodi. Volendo usare l’abete per l’esterno è meglio scegliere l’abete lamellare.
- pino: il pino è un legno molto tenero, resinoso e con molti nodi che viene solitamente usato per gli infissi interni.
- larice: il larice è molto resinoso e presenta un’elevata quantità di venature, è adatto sa per infissi interni che per esterni.
- frassino: questo legno è compatto e molto duro per cui viene consigliato soprattutto per infissi interni, esteticamente ha venature che ricordano il castagno.
- rovere: il rovere è un legno molto duro e resistente, viene usato per gli infissi esterni ma nella versione lamellare.
- mogano: il mogano è un legno duro, con una tessitura fine o media e una fibratura spesso irregolare, che può creare belle figure nelle superfici levigate, è un’ottima scelta per le persiane grazie alla sua elevata resistenza agli agenti atmosferici, stabilità dimensionale e durabilità
Gli infissi realizzati in legno massello sono realizzati con un materiale naturale al 100% che viene ricavato dal centro del tronco, ovvero dalla parte più anziana e più dura dell’albero. Si tratta di una tipologia di legno resistente e di alta qualità.
Si può però anche decidere di utilizzare legno lamellare: si tratta di una tipologia di legno che deriva da un procedimento industriale innovativo. Pur essendo costituito essenzialmente da materiale naturale, il legno lamellare si ottiene infatti incollando insieme una moltitudine di piccoli pezzi di legno, definiti per l’appunto lamelle. Grazie alla particolare lavorazione con cui è realizzato, il legno lamellare riesce a mantenere tutti i pregi tipici del legno, acquisendo nel contempo una serie di significative proprietà.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nella scelta di una persiana in legno?
Principali vantaggi:
- impatto estetico che spinge ad utilizzarlo sugli immobili storici e di pregio
- ottimo isolamento termico e acustico: le persiane in legno evitano dispersioni di calore (al contrario di quanto accade con gli infissi in alluminio privi di taglio termico);
- notevole durata temporale, a patto però che il legno sia stato essiccato in modo impeccabile e che sia garantita una manutenzione costante;
- grande resistenza;
- facile reperibilità e aspetto ecologico (il legno è in grado di rinnovarsi in natura ed è riciclabile, a differenza di altri materiali come il PVC derivato dal petrolio e l’alluminio di origine minerale);
- semplice lavorabilità;
- possibilità di essere sottoposto a trattamenti e cicli di verniciatura speciali e di alta qualità, come ad esempio laccature colorate coprenti, laccature a poro aperto che lasciano intravedere la venatura sottostante, trattamenti con vernici trasparenti per mantenerne l’aspetto naturale.
Principali svantaggi:
- maggiore delicatezza rispetto al PVC e all’alluminio che non richiedono una manutenzione costante;
- il prezzo, che rimane ancora oggi maggiore rispetto alle persiane in alluminio o in PVC e che varia sensibilmente a seconda dell’essenza lignea utilizzata.
Quali alternative ci sono alle persiane in legno?
Oltre che in legno le persiane possono essere realizzate in PVC o in alluminio.
Persiane in PVC
Le persiane in PVC sono realizzate in materiale plastico resistente e sono note per la loro resistenza all’umidità e alla corrosione.
Principali vantaggi:
- Durata. Le persiane in PVC sono note per la loro longevità. Sono resistenti agli agenti atmosferici e non si deteriorano facilmente.
- Bassa manutenzione. Le persiane in PVC richiedono una manutenzione minima. Sono facili da pulire e non richiedono verniciatura periodica come quelle in legno.
- Isolamento termico ed acustico. Le persiane in PVC offrono un ottimo isolamento termico ed acustico, aiutando a mantenere la temperatura interna della casa stabile e riducendo i rumori esterni.
Principali svantaggi:
- Estetica limitata. Le persiane in PVC potrebbero non offrire la stessa estetica tradizionale del legno. Tuttavia, ci sono molte finiture disponibili per adattarsi a diversi stili di casa.
- Suscettibili agli urti. Le persiane in PVC potrebbero subire danni in caso di urti violenti. Tuttavia, il PVC moderno è progettato per essere più resistente rispetto alle versioni precedenti.
Persiane in alluminio
Le persiane in alluminio sono leggere, durevoli e richiedono poca manutenzione. Sono disponibili in una vasta gamma di colori e possono essere personalizzate per adattarsi alle dimensioni delle finestre. Le persiane in alluminio sono apprezzate per la loro resistenza, leggerezza e flessibilità di design.
Principali vantaggi:
- Resistenza. Le persiane in alluminio sono estremamente resistenti e possono resistere a condizioni climatiche avverse senza deteriorarsi.
- Bassa manutenzione. Le persiane in alluminio richiedono una manutenzione minima. Sono resistenti alla corrosione e non richiedono verniciatura periodica.
- Design personalizzabile. Le persiane in alluminio offrono una vasta gamma di opzioni di design e finiture, consentendo di adattarle al proprio stile e all’aspetto della casa.
- Buona resistenza al vento. Le persiane in alluminio sono solitamente resistenti al vento, rendendole ideali per le zone soggette a forti raffiche.
Principali svantaggi:
- Conduzione termica. L’alluminio è un buon conduttore termico, il che significa che le persiane in alluminio possono trasferire il calore all’interno della casa durante i mesi estivi e il freddo durante i mesi invernali. Tuttavia, con l’aggiunta di rivestimenti isolanti, questo inconveniente può essere mitigato.
- Possibile corrosione. In ambienti particolarmente umidi o salini, le persiane in alluminio possono essere soggette alla corrosione. È importante prestare attenzione alla qualità del rivestimento per prevenire tale problema.