Chiuso lo scorso 10 aprile il concorso Luoghi del Cuore del FAI

Chiuso lo scorso 10 aprile il concorso Luoghi del Cuore del FAI

Il Concorso “Luoghi del Cuore” del Fondo Ambiente Italiano (FAI) si è concluso lo scorso 10 aprile, e i vincitori saranno annunciati il 12 giugno. Nella classifica provvisoria, la scheda “Acqui e l’Acquese” si trova attualmente al quattordicesimo posto con 14.208 voti. Tuttavia, è importante notare che i voti cartacei raccolti negli ultimi mesi non sono ancora stati contabilizzati e saranno resi visibili a partire dal 12 giugno.

Quali sono i prossimi passi? Tra giugno e settembre avrà luogo la fase di “Bando Aperto”, durante la quale sarà possibile inviare richieste di contributo. Per partecipare, è necessario compilare e allegare la modulistica dedicata, scaricabile direttamente dal sito del FAI. In questo periodo, i progetti di valorizzazione e restauro possono essere presentati.

Inoltre, il 26 giugno si terrà un webinar dedicato alla formazione di Comitati e alla creazione di una rete territoriale per il bando “Luoghi del Cuore”. È importante sottolineare che la scheda “Acqui e l’Acquese” è stata sostenuta dai Comitati “Anima Acquese” e “Balestrieri oriundi genovesi”.

Infine, per scoprire i vincitori del bando, dovremo attendere i primi di dicembre 2025. La graduatoria dei progetti, inclusi quelli selezionati per ricevere un contributo, sarà pubblicata sul sito ufficiale e comunicata attraverso attività di ufficio stampa, televisione e radio.

Il concorso che si propone di tutelare i luoghi del cuore è di fondamentale importanza per diverse ragioni. Innanzitutto, questi luoghi rappresentano non solo patrimoni culturali e storici, ma anche spazi emotivi e simbolici per le comunità. Proteggere e valorizzare questi luoghi significa preservare la nostra identità e la nostra storia collettiva.

Inoltre, un concorso di questo tipo può sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione del patrimonio, incoraggiando le persone a prendersi cura dei propri spazi e a partecipare attivamente alla loro salvaguardia. Può anche stimolare il turismo sostenibile, attirando visitatori interessati a scoprire e apprezzare questi luoghi speciali.

Infine, il concorso può fungere da piattaforma per promuovere iniziative locali e progetti di riqualificazione, coinvolgendo le comunità nella creazione di un futuro migliore per i loro luoghi del cuore. In questo modo, non solo si tutela il passato, ma si costruisce anche un legame più forte tra le persone e il loro ambiente.


Se ti è piaciuto ciò che hai letto, non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità!” Oppure, Condividi questo articolo con i tuoi amici e facci sapere cosa ne pensi nei commenti!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.