E’ possibile iscriversi al nuovo Albo Telematico dei C.T.U.

Come consulente tecnico d’ufficio (CTU) del Tribunale di Alessandria, ho effettuato la mia iscrizione online nell’elenco nazionale dei CTU, istituito dal Ministero di Giustizia. Questo è in conformità con quanto stabilito dalla Riforma Cartabia (articolo 24-bis delle disposizioni attuative del codice di procedura civile, introdotto dall’articolo 4, comma 2, lettera g del decreto legislativo del 10 ottobre 2022, n. 149).

Quali sono le novità principali per i CTU?

La riforma completa degli albi dei CTU riguarda sia gli iscritti “vecchi” negli albi circondariali dei Tribunali in modo analogico, sia coloro che si iscriveranno in futuro.

Dal 4 gennaio 2024 al 4 marzo 2024, gli iscritti “vecchi” avranno l’opportunità di presentare le loro domande all’albo nazionale in modalità telematica. Dopo il 4 marzo, gli albi analogici saranno completamente sostituiti da quelli digitali, e questa data è considerata come un termine perentorio.

Per coloro che desiderano iscriversi al nuovo albo nazionale e che non erano precedentemente iscritti, ci saranno due periodi in cui potranno farlo: il primo dal 1° marzo al 30 aprile e il secondo dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno.

Per coloro che sono già iscritti, la domanda sarà accettata immediatamente dopo l’invio senza alcuna istruttoria, come è successo a me che ho poi ricevuto una pec dal Tribunale di riferimento con la conferma dell’iscrizione corretta. Per i nuovi iscritti, invece, il processo sarà più complesso e la loro domanda sarà esaminata dai responsabili a livello giurisdizionale locale, che potranno rifiutare l’accesso all’albo e richiedere ulteriori documenti oltre a quelli già depositati.

Va detto che si tratta, indubbiamente, di una novità di grande portata e, come tutte le grandi novità, ha già dato luogo al sollevarsi di alcune perplessità, registrate nelle comunicazioni “elettroniche” tra i medici legali che, si sono incentrate in particolare sulla modalità della compilazione dei campi del portale e sulla possibilità di acquisire documenti anche “autocertificati”.

Ricordiamo a tutti che le modalità di autocertificazione sono regolate dal DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e pertanto è possibile scaricare le diverse autocertificazioni utili all’iscrizione direttamente dal sito di INARCASSA (come ho fatto io).

Una novità importante riguarda la possibilità di selezionare delle aree di competenza associabili a delle categorie, nel caso della sottoscritta le aree indicate sono state le seguenti:

  • EDILIZIA – RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
  • EDILIZIA – RESTAURO IMMOBILI DI PREGIO
  • EDILIZIA – PROGETTAZIONE INTERNI
  • EDILIZIA – PROGETTAZIONI EDILIZIE
  • EDILIZIA – RILIEVO PER IL RESTAURO

In questo modo si dovrebbe evitare di essere nominati per cause che non rientrano nel nostro campo di azione, fornendo un servizio decisamente più serio e puntuale.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.