Vallate alpine del cuneese: la suggestiva valle Stura di Demonte
Le vallate alpine del cuneese sono uno scrigno di bellezze naturalistiche ed anche un libro aperto di cultura e vita quotidiana.
Le vallate alpine del cuneese sono uno scrigno di bellezze naturalistiche ed anche un libro aperto di cultura e vita quotidiana.
L’UNESCO ha iscritto nel 2018 “L’Arte dei muretti a secco” nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità in quanto rappresentano “una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura”.
La Toscana è una delle regioni più ricca di arte, storia e tradizioni, ricca di borghi rurali ancora ben conservati… conosciamone alcuni
Il palmento è una costruzione tipica dell’Italia meridionale caratterizzata da una vasca larga e poco profonda con pareti di pietra, mattoni, calcestruzzo impermeabilizzato con materiali naturali o anche scavate nella roccia impermeabile, usata per la pigiatura e la fermentazione dei mosti.
Il parco naturale delle Alpi Marittime è un’area naturale protetta in territorio piemontese e confina col grande Parco Nazionale del Mercantour in Francia che conserva al suo interno la splendida Valle delle Meraviglie dove si possono ammirare oltre 40 mila incisioni rupestri.
Sirmione è un comune del bresciano il cui centro storico sorge su una penisola a sud del lago di Garda, in una posizione panoramica meravigliosa con vista sulla villa romana delle “Grotte di Catullo”.
Masio, comune alessandrino sulla sponda destra del Tanaro, ha origini antiche e si trova a confine tra alto e basso Monferrato equidistante da Alessandria ed Asti.