Un manufatto rurale della Murgia per il confinamento del bestiame

Torniamo a parlare di architettura rurale pugliese con questo nuovo ed interessante contributo dell’architetto Maria Chiara Panza, specialista del nostro blog

Leggi tutto

Può l’abbandono di un terrazzamento causarne il degrado

Molti dei terrazzamenti esistenti hanno subito negli anni un progressivo declino dovuto a diversi fattori come l’implementazione delle tecniche agricole di pianura, il costo della manodopera e soprattutto la mancanza di manutenzione. In taluni casi, il terrazzamento è sparito a causa del rapido degrado di intere pendici o di un processo graduale ed impietoso del paesaggio terrazzato.

Leggi tutto

La tecnica costruttiva dei “muretti a secco”

La costruzione di un “buon” muro a secco dipende anzitutto dalle capacità del costruttore, in genere l’agricoltore, che tramandava la tecnica per via orale.

Leggi tutto
Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.