Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese
Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese esempi caratteristici dell’architettura rurale di masserie, casolari di campagna e palazzi nobiliari
Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese esempi caratteristici dell’architettura rurale di masserie, casolari di campagna e palazzi nobiliari
La modifica delle aperture nelle vecchie cascine piemontesi è sempre ammissibile? Vediamo alcuni approfondimenti sul tema…
Il tema del recupero o della sostituzione dei serramenti storici tradizionali è sempre all'ordine del giorno in quanto ci si
Ecco alcuni utili consigli per rinforzare, conservando, gli architravi lignei o lapidei delle nostre vecchie finestre. E' consigliabile ricorrere al'inserimento di
Il terremoto Umbria-Marche del 1997 e ancora di più i due terremoti del Centro Italia quello dell’agosto 2016 e quello dell’ottobre 2016 hanno evidenziato come l’uso dei cordoli in cemento armato sia sia rivelato in più casi "fatale" al punto da sconsigliarne anche l’uso nelle Norme Tecniche di Costruzione.
Molto spesso i manufatti storici conservano sia all’esterno che all’interno apparati decorativi di pregio che meritano di essere conservati…come fare?
Questo intervento riguarda le pitture murali che sono frequentemente conservate all’interno ma anche all’esterno dei manufatti storici, soprattutto religiosi. Queste pitture murali possono essere state realizzate con tecnica ad affresco, a secco o a mezzo fresco, il loro stato di conservazione spesso dipende proprio dalla tecnica di esecuzione. Questa scheda descrive le modalità di restauro di pitture realizzate ad affresco.