Approccio diagnostico e metodologia d’intervento: la cappella di Villa Capitani a Sarzanello

Presento con grande piacere questo interessante contributo delle colleghe Architetti Specialisti in Beni Architettonici e del Paesaggio Alessandra Carlesi e Maristella Pafundi sull'approccio diagnostico e la metodologia di intervento adottata per il restauro della cappella settecentesca di Villa Sarzanello in provincia di La Spezia.

Leggi tutto

La stratigrafia: tecnica di indagine da affidare ad operatore qualificato

Abbiamo già avuto modo di parlare di stratigrafia e campagna stratigrafica in un articolo del giugno 2017 dal titolo L'importanza della campagna stratigrafica su intonaci e coloriture oggi riprendiamo il discorso e lo applichiamo ad un caso pratico.

Leggi tutto

Da campanile a torre: la trasformazione subita dalla torre San Mauro

La torre del ricetto San Mauro nasce come campanile dell'abbazia benedettina dipendente dal Vescovo di Susa ed è stata poi trasformata per scopi difensivi in torre del borgo fortificato 

Leggi tutto

Conservare non restaurare: quando evitare manomissioni su un affresco?

Un paio di giorni fa sono stata contattata per dare una consulenza su un lacerto di affresco piuttosto antico conservato

Leggi tutto

L’importanza della campagna stratigrafica su intonaci e coloriture

Sempre più di frequente mi capita di vedere abitazioni storiche, anche di semplice edilizia rurale, trasformate da colori talvolta fluorescenti

Leggi tutto

Terminato il restauro degli apparati decorativi della Chiesa di San Pietro a Felizzano (Al)

L’intervento di restauro della Chiesa di San Pietro, avviato nell’estate 2015 e concluso nell’aprile 2017, ha subito un evidente rallentamento

Leggi tutto

L’Architetto che ama scrivere. Intervista ad Antonella Barbara Caldini

Abbiamo conosciuto l'architetto Antonella Barbara Caldini agli inizi del duemila in occasione della messa in sicurezza della Chiesa di San Vito a Morsasco (Al): allora era una giovane alla prima esperienza, oggi è titolare dello Studio A.R.C. di Acqui Terme e si occupa di progettazione e restauro di beni culturali ed edilizia rurale.

Leggi tutto
Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.