Da campanile a torre: la trasformazione subita dalla torre San Mauro

Da campanile a torre: la trasformazione subita dalla torre San Mauro

Questo portale ha già avuto modo di dedicare ampio spazio all'architettura delle torri, soprattutto a quelle appartenenti al patrimonio architettonico dell'area G.A.L. Borba con un focus sulle cosiddette torri d'altura.

La storia della torre del ricetto San Mauro nel Comune di Almese è però un caso a sè stante in quanto nasce come campanile dell'abbazia benedettina dipendente dal Vescovo di Susa ed è stata poi trasformata per scopi difensivi tra il 1281 e il 1285 in torre del borgo fortificato "castrum". Questo ne spiega la suggestiva stratigrafia degli elevati caratterizzata da innesti murari e tamponamenti di non facile comprensione senza una lettura parallela della storia dell'edificio.

Nonostante la trasformazione fu comunque conservata la suddivisione verticale in sette piani della torre segnati da archetti pensili in cotto e da marcapiani a dente di sega mentre l'originaria guglia piramidale in laterizio venne sostituita da una parte sopraelevata e merlata dotata di caditoie. Tutte le monofore della parte bassa e le trifore della parte alta furono chiuse e ridotte a feritoie

Dal punto di visto tipologico la torre di San Mauro rappresenta il caso più comune di torre centrale (mediana o baricentrica) in evidenza rispetto al complesso aggregato nel quale è stata inserita, anche se va detto che ha assunto questa valenza soltanto dopo la trasfromazione da struttura religiosa a difensiva.

Sono davvero molti gli esempi di torri presenti tu tutto il territorio piemontese, ben censiti, raccolti e documentati negli Atti del Convegno svoltosi a Cherasco nel settembre 2005 dal titolo "Motte, torri e case-forti nelle campagne medievali (secoli XII-XV)" a cura di Rinaldo Comba, Francesco Panero e Giuliano Pinto.

La trasformazione della torre di Almese da simbolo della cultura religiosa a perno di un organismo castellano ne ha indubbiamente potenziato il ruolo garantendone anche la conservazione, la torre è infatta rimasta l’unico elemento quasi integralmente conservato dell'intero ricetto che ha saputo resistere alle trasformazioni, alle distruzioni e alle riplasmazioni subite dal sito.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.