Tesori in Val Susa: la torre con ricetto nel Comune di Almese

Con grande soddisfazione ho firmato alcuni giorni fa la lettera di incarico per la redazione del progetto di restauro della bella torre medievale del Comune di Almese in provincia di Torino. Si tratta di uno dei "tesori" della Val Susa inglobata nell'antico ricetto di San Mauro in Almese risalente al lontano 1029.

La proprietaria della Torre si sta prodigando da anni per la tutela e la conservazione di questo bene che necessita di interventi di restauro con specifico riguardo alle facciate esterne, mentre gli interni della torre e il ricetto sono già stati oggetto di un intervento di recupero e riqualificazione completato alla fine del 2006 diventando spazio espositivo e sede di eventi culturali.

Con lo slogan "Save the tower" ossia "Salva la torre" è stata avviata nel settembre 2018 una campagna di crowdfunding organizzata dall’Associazione “Fondazione Salva la Torre” per la raccolta di fondi, tramite donazioni, per il restauro delle pareti esterne e il mantenimento della Torre di Almese. 

L’edificio, di inestimabile valore storico e architettonico sia per il territorio che la comunità almesina, sta accusando il passare del tempo e necessita di un intervento urgente di restauro conservativo —- Guarda il video —-

La Torre di Almese posta lungo la Via Francigena sotto la vista e ai piedi della Sacra di San Michele risale al 1029 quando Olderico Manfredi, Marchese di Torino, donò all'Abbazia di San Giusto in Susa una parte dei suoi possedimenti.

Circa due anni dopo, attorno alla torre e alla curtis, costruita dai monaci benedettini, si sviluppò il borgo fortificato che nei secoli ha assunto diverse funzioni da luogo di raduno per la difesa, a sede del Tribunale, archivio dei monaci, magazzino agricolo fino a rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale.

Nel 2000 la torre è stata data in comodato d'uso gratuito al Comune di Almese che ha provveduto al restauro degli ambienti interni al fine di renderla visitabile grazie anche all'impegno di volontari, oggi è sede di eventi culturali e spazio espositivo.

Questo portale vi terrà costantemente aggiornati sugli sviluppi del progetto di restauro


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.