Manutenzione e riparazione infissi esistenti…alcuni suggerimenti

Manutenzione e riparazione infissi esistenti…alcuni suggerimenti

La manutenzione degli infissi esistenti prevede la verifica periodica dello stato di conservazione ed efficienza degli infissi, la loro pulitura e trattamento (con olio di lino, ad esempio, per contrastare il deperimento del legno), la periodica verniciatura e piccole riparazioni locali (mediante tassellature, incollaggi o incastri), riparazioni con sostituzioni parziali.
La riparazione globale dell’infisso esistente consiste nella rimozione delle parti ammalorate (legni, vetri o ferramenta) e nella loro sostituzione con modalità, materiali e tecniche analoghe a quelle esistenti. Se le caratteristiche dell’infisso lo consentono, possono essere anche inserite delle lastre di vetro-camera, in sostituzione del vetro tradizionale, per migliorarne la coibenza termica.
Nell’intervento di riparazione è compresa l’eventuale sostituzione dei meccanismi di chiusura, il miglioramento della tenuta all’acqua e all’aria, tramite l’inserimento di guarnizioni in gomma.


Materiali

Per riparazioni ed integrazioni (tassellature, sostituzioni parziali o aggiunte) possono essere usati elementi in legno o in metallo verniciato, lastre in vetro, eventualmente anche a taglio termico, chiodi, collanti, vernici, ecc., nei limiti e con i criteri indicati nella presente guida. Per la verniciatura degli infissi sono da preferire i colori bianco, marrone scuro, grigio chiaro mentre per le persiane si consiglia il colore verde scuro o marrone.


Tecniche e fasi operative

L’intervento prevede, per le parti in legno, le seguenti fasi operative:

  1. sverniciatura degli strati di smalto ammalorato e rimozione di stuccature esistenti e mastici fermavetro;
  2. rimozione delle parti ammalorate (legno, vetro, ferramenta);
  3. pulitura, stuccatura, carteggiatura;
  4. stesura di una mano di preparazione di fondo e leggera carteggiatura;
  5. verniciatura a due mani di smalto (operazione da ripetere ogni due o tre anni);
  6. eventuale inserimento di guarnizioni di gomma.

L’intervento prevede, per le parti in vetro, le seguenti fasi operative:

  1. pulitura con opportuni solventi;
  2. rimozione dello stucco degradato ai bordi della lastra;
  3. sigillatura delle connessure tra i vetri e inserimento di nuovi listelli lignei fermavetro.


L’intervento prevede, per i dispositivi di movimentazione e chiusura, le seguenti fasi operative, previa periodica oliatura e ingrassaggio:

  1. pulitura con strumenti meccanici abrasivi per la rimozione di eventuali parti ossidate ed eventuale sverniciatura;
  2. spazzolatura delle parti scrostrate e trattamento antiruggine;
  3. eventuale nuova verniciatura.

Raccomandazioni

Si raccomanda di verificare periodicamente lo stato delle connessioni tra infisso e muratura e la tenuta all’acqua e all’aria, per prevenire il degrado dell’infisso.

01. manutenz

Trattamento di riparazione preliminare con mastice

schede sovrapposte-250 BOTTONE schede tecniche

Compila il seguente form e descrivi il tuo problema:

ti invieremo una scheda tecnica di intervento studiata appositamente per te

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    Elemento costruttivo di tuo interesse

    Oggetto

    Descrivici il tuo problema

    Dò in consenso al trattamento dei dati personali

    Non hai trovato consigli per risolvere il tuo problema? Chiedici la tua Scheda Tecnica  personalizzata compilando il form descrivendoci qual'è il tuo problema specifico e ti invieremo la scheda tecnica direttamente nella tua email.


    Cfr.,:A. B. Caldini – D. Bosia, L’edilizia rurale del GAL Borba: linee guida per il recupero


     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Panoramica privacy
    Restauro e Conservazione

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Targeting e pubblicità

    Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.