Sostituzione infissi esistenti e posa in opera di nuovi

logo_pdf

DESCRIZIONE

L’intervento consiste nella sostituzione dell’infisso esistente con un nuovo infisso o nella posa in opera di un infisso in un’apertura che ne è priva o in un’apertura realizzata ex-novo, con parziale demolizione della muratura esistente.

Materiali

Per la realizzazione di nuovi infissi è importante rispettare le forme, le partizioni e le dimensioni degli infissi esistenti, possono essere usati materiali tradizionali, come il legno. Per gli scuri si consiglia di usare valvole in legno maschiate e stuccate, verniciate e trattate con mordente in modo che siano di colore scuro.
Possono essere previsti telai completi di infissi e ante interne oscuranti. Particolare cura deve essere posta nella connessione con gli eventuali telai fissi esistenti e con le spalle della muratura.

Tecniche e fasi operative

L’intervento prevede le seguenti fasi operative:

  1. smontaggio dell’infisso esistente e del telaio fisso;
  2. inserimento del nuovo telaio fisso, previa esecuzione di eventuali altri interventi sull’apertura;
  3. posa in opera del nuovo serramento.

Raccomandazioni

Sono incompatibili con gli edifici tradizionali in muratura portante in pietra gli infissi in alluminio o PVC perché, pur garantendo una buona tenuta contro le dispesioni termiche, possono ingenerare fenomeni di condensa pericolosi per la salubrità degli ambienti e per la durabilità delle finiture.
Questo tipo di infissi, a causa delle maggiori dimensioni del telaio fisso e mobile e della rigidezza del loro disegno rispetto ai serramenti in legno, si armonizza male con gli edifici rurali in quanto ne alterano l’aspetto e di conseguenza il loro rapporto con il paesaggio.

02a. sostituzione 02b. sostituzione 02c. lunotto

Prima e dopo la sostituzione del vecchio infisso di collegamento al cortile e durante le fasi di sistemazione del lunotto superiore

schede sovrapposte-250 BOTTONE schede tecniche

Compila il seguente form e descrivi il tuo problema:

ti invieremo una scheda tecnica di intervento studiata appositamente per te

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    Elemento costruttivo di tuo interesse

    Oggetto

    Descrivici il tuo problema

    Dò in consenso al trattamento dei dati personali

    Non hai trovato consigli per risolvere il tuo problema? Chiedici la tua Scheda Tecnica  personalizzata compilando il form descrivendoci qual'è il tuo problema specifico e ti invieremo la scheda tecnica direttamente nella tua email. 


    Cfr.,:A. B. Caldini – D. Bosia, L’edilizia rurale del GAL Borba: linee guida per il recupero

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Panoramica privacy
    Restauro e Conservazione

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Targeting e pubblicità

    Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.