La tradizione culturale dell’antica bissona veneziana
Tra gli antichi saperi legati alla tradizione di questa storica città marinara vi è quello di costruire una barca utilizzando materiali idonei a solcare i mari.
Leggi tuttoTra gli antichi saperi legati alla tradizione di questa storica città marinara vi è quello di costruire una barca utilizzando materiali idonei a solcare i mari.
Leggi tuttoLa conservazione dei dipinti murali degli ambienti ipogei è un argomento molto interessante e non troppo dibattuto che mi permette di presentare il lavoro di Davide Melica libero professionista, specializzato in indagini diagnostiche invasive e non invasive applicate ai beni storico-artistici, architettonici e archeologici titolare del Laboratorio di Consulenza e Diagnostica per il Restauro e la Conservazione di Copertino (LE).
Leggi tuttoLa lunga esperienza che ho maturato in quasi vent’anni di attività sui beni culturali mi ha permesso di analizzare e catalogare le tipologie più comuni di danni ai monumenti causati dai volatili…
Leggi tuttoRiprendiamo il discorso sui ponti in muratura analizzando alcune nuove forme di degrado per le quali occorre prestare la dovuta attenzione. Per altri approfondimenti sul tema puoi cliccare qui.
Leggi tuttoLe scale esterne o le strutture in aggetto (balconi) devono essere oggetto durante la loro vita di manutenzioni ordinarie periodiche tese a garantire l’efficienza degli elementi costituenti e delle parti di completamento, valutando ogni eventuale deformazione (rotazioni,
Leggi tuttoParticolare attenzione deve essere prestata nella realizzazione della struttura di protezione che spesso nei nuovi interventi si richiama a tipologie estranee al contesto territoriale in cui si interviene.
Leggi tuttoOgni intervento deve sempre privilegiare la conservazione dell’elemento ammalorato e il suo possibile rinforzo mediante l’inserimento di altre strutture o sostituzioni localizzate delle parti ammalorate.
Leggi tutto