Balconi e scale: interventi di nuova realizzazione

logo_pdf

DESCRIZIONE

Nel caso di sostituzioni di parti di strutture esistenti o di realizzazione di nuove strutture è necessario rispettare la concezione strutturale del manufatto e dell’edificio di cui è parte.
A fronte del dissesto di una struttura esistente, si consiglia di inserire nuove mensole a sostegno degli aggetti negli alloggiamenti di quelle preesistenti (siano queste state rimosse o già mancanti) o predisporne ex-novo nel rispetto dei caratteri costruttivi della muratura e del suo comportamento strutturale. Nel caso di scale esterne è da evitare la sostituzione o realizzazione ex-novo con solette a sbalzo o appoggiate realizzate in calcestruzzo cementizio armato o con elementi prefabbricati del medesimo materiale.


Materiali, tecniche e fasi operative

L’uso del cemento armato o di elementi prefabbricati in calcestruzzo di cemento non è compatibile con la tutela degli edifici e del paesaggio.
Si consiglia l’impiego di materiali usati tradizionalmente in questo tipo di manufatti oppure l’utilizzo di elementi metallici opportunamente lavorati e protetti dal pericolo dell’ossidazione o della corrosione. In particolare, le mensole possono essere realizzate in pietra, in legno, ferro forgiato e trattato mentre il piano di calpestio può essere realizzato in tavole di legno o lastre di pietra.


Raccomandazioni

Particolare attenzione deve essere prestata nella realizzazione della struttura di protezione che spesso nei nuovi interventi si richiama a tipologie estranee al contesto territoriale in cui si interviene.
Nelle scale esterne è necessario evitare pedate e pavimentazioni in marmo o pietra lucidate, al fine di evitare i pericoli di caduta per scivolamento.
Gli spessori delle lastre devono essere dai 4 ai 5 cm, onde evitare il rischio di rotture e devono essere dotate, inferiormente, di opportuno gocciolatoio.
Eventuali montanti metallici delle strutture di protezione non devono essere connessi direttamente alle lastre dei gradini, per evitare infiltrazioni o rotture dovute agli aumenti di volume che gli elementi in metallo subiscono a seguito delle normali sollecitazioni termiche e per i frequenti processi di ossidazione.

(a destra) La mancanza di un’adeguata impermeabilizzazione sul piano di calpestio del balcone (realizzato in cemento armato) ha motivato la scelta di sostituirlo, al fine di evitare l’inserimento di uno strato impermeabilizzante e di una pavimentazione sopra il piano esistente che avrebbe richiesto il rialzamento dell’attuale spessore. E’ stata quindi posta in opera una lastra in pietra di luserna fiammata, rifinita a becco di civetta e spessori di raccordo alle mensole esistenti (a bordo arrotondato).

gradini-in-Beola-ed-alzate-in-Pietra-posate-a-semisecco pmrossi_13

(A sinistra) INTERVENTO DI RECUPERO SCALA CON GRADINI IN BEOLA E ALZATE POSATE CON TECNICA A SEMI SECCO RESTAURO

 

schede sovrapposte-250 BOTTONE schede tecniche

Compila il seguente form e descrivi il tuo problema:

ti invieremo una scheda tecnica di intervento studiata appositamente per te

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    Elemento costruttivo di tuo interesse

    Oggetto

    Descrivici il tuo problema

    Dò in consenso al trattamento dei dati personali

    Non hai trovato consigli per risolvere il tuo problema? Chiedici la tua Scheda Tecnica  personalizzata compilando il form descrivendoci qual'è il tuo problema specifico e ti invieremo la scheda tecnica direttamente nella tua email.


    A. B. Caldini – D. Bosia, L’edilizia rurale del GAL Borba: linee guida per il recupero

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Panoramica privacy
    Restauro e Conservazione

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Targeting e pubblicità

    Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.