Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese
Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese esempi caratteristici dell’architettura rurale di masserie, casolari di campagna e palazzi nobiliari
Le tradizionali volte in tubuli o “bubuli” del territorio pugliese esempi caratteristici dell’architettura rurale di masserie, casolari di campagna e palazzi nobiliari
Con riferimento agli articoli artt. 31-35-36-37-38 della Parte II del D.lgs. 42/2004 e s.m.i. il proprietario, possessore o detentore del bene culturale può richiedere contributi statali per interventi di restauro o di conservazione
Si sono ufficialmente conclusi lo scorso 2 novembre i lavori di restauro all’interno della piccola Chiesa della Madonna ad Oviglio realizzati grazie ai contributi 8X1000 della CEI. Oggi la chiesa e il suo campanile hanno nuovi colori che sono il risultato delle indagini diagnostiche che hanno consentito la riproposizione delle storiche coloriture.
Intervista alle curatrici del volume “Cantieri di restauro a Felizzano. Le Chiesa di San Rocco e San Pietro” Casa Editrice Il Prato. All’interno dell’articolo il video dell’intervista e il testo delle domande.
Raccontiamo la storia di due spledide dimore storiche ubicate nel cuore del Monferrato: il castello di Frassinello e quello di Sannazaro
Continua il racconto della nostra campagna crowdfunding: stiamo finalmente entrando nel vivo e passando dalla fase di teoria a quella di pratica.
In queste ultime due settimane il gruppo dei professionisti impegnati nel crowdfunding per Madonna della Fonte si è concentrato sulla crowd (folla) che sta manifestando interesse all’iniziativa e ha organizzato una serie di interviste a campione allo scopo di approfondirne la conoscenza.