Nell’alessandrino il borgo con castello di San Giorgio Monferrato
San Giorgio Monferrato, piccolo comune nell’alessandrino, deve la sua importanza alla presenza dell’omonimo castello che si ritiene essere il più antico del Monferrato.
San Giorgio Monferrato, piccolo comune nell’alessandrino, deve la sua importanza alla presenza dell’omonimo castello che si ritiene essere il più antico del Monferrato.
Masio, comune alessandrino sulla sponda destra del Tanaro, ha origini antiche e si trova a confine tra alto e basso Monferrato equidistante da Alessandria ed Asti.
Sono ufficialmente partiti lo scorso novembre 2019 i lavori di restauro della piccola Chiesa della Madonna di Oviglio, adiacente al
Nel 2006 la villa romana del Varignano è entrata a far parte del sistema teatri antichi romani della Liguria che vuole promuovere e valorizzare i siti archeologici regionali; il progetto è stato realizzato dal polo museale della Liguria con alcuni comuni sia della riviera di levante che di ponente.
Il Castello di Serralunga d’Alba è considerato uno dei manieri nobiliari del Trecento più importanti del Piemonte e meglio conservati
Come a Barbaresco anche a Barolo la produzione vitivinicola è particolarmente forte e il nome di questi due vini rossi viaggia dall'Italia e dal Piemonte in tutto il mondo.
Da visitare il paesino di Magliano Alfieri, in Provincia di Cuneo, custode di un importante Museo dedicato alle Tradizioni Popolari e alla Cultura del Gesso.