A cavallo di due province tra alto e basso Monferrato il paesino di Masio
Masio, comune alessandrino sulla sponda destra del Tanaro, ha origini antiche e si trova a confine tra alto e basso Monferrato equidistante da Alessandria ed Asti.
Masio, comune alessandrino sulla sponda destra del Tanaro, ha origini antiche e si trova a confine tra alto e basso Monferrato equidistante da Alessandria ed Asti.
A pochi chilometri di distanza dal comune di Alessandria e dai comuni di Felizzano, Quargnento ed Oviglio, sulla riva sinistra del Tanaro, si trova il piccolo comune di Solero. Le prime tracce di un insediamento nel territorio risalgono all’età del bronzo come si evince da recenti ritrovamenti archeologici.
Il borgo rurale alto domina l’Appennino ligure e le vallate della Bormida e dell’Erro tra la fitta vegetazione di ginestre e la presenza dei calanchi.
Grognardo è un comune alessandrino dominato da una natura selvaggia dove lungo le sponde del torrente Visone è possibile trovare gamberi di acqua dolce ed aironi cinerini.
Sessame è terra di vigneti ma anche un borgo contadino che conserva ancora i resti dell'antica dimora dei Marchesi del Carretto signori di Ponti e Sessame
I principali siti archeologici hanno sede in località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico: in Piemonte Augusta Bagiennorum e Libarna
Alle propaggini dell'Appennino ligure è situato il borgo rurale alessandrino di Montaldeo le cui prime notizie storiche risalgono al X secolo