Acqui, Ovada e Casale candidate a Capitale Europea del Vino 2023

I tre comuni monferrini hanno deciso di correre uniti sfruttando l’idea vincente di un “Gran Monferrato” che supera i confini divisori dell’alto e del basso Monferrato, facendo leva su elementi comuni come le colline, le vigne e il grande circuito di castelli presenti in queste zone.

Leggi tutto

Il ruolo dei comignoli nell’edilizia rurale piemontese e ligure

Una recente richiesta di consulenza sui comignoli mi ha spinto ad approfondire l'argomento già affrontato durante la definizione delle linee guida per la conservazione e il recupero dell'edilizia rurale del Gal Borba (scaricabili gratuitamente dalla home del portale).

Leggi tutto

Chiese dismesse e ipotesi di riuso: coerenti o azzardate?

A fine novembre 2018 si è svolto a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana un convegno internazionale sul tema della dismissione dei luoghi di culto e la gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici. Questo argomento richiama un nostro precente articolo dal titolo Quale destino per l’enorme patrimonio immobiliare ecclesiastico italiano?.

Leggi tutto

La Chiesa vecchia dell’Assunta e il piccolo borgo rurale di Ponti

Concludiamo con questo articolo su Ponti la lunga rassegna di articoli dedicati ai 58 comuni del Gal Borba posti a cavallo tra le province di Alessandria ed Asti.

Leggi tutto

Pareto sull’Appennino ligure è l’ultimo baluardo lungo la via dei Calanchi

Pareto, borgo sull’Appennino ligure, è l’ultimo baluardo lungo la via dei Calanchi, dalle alture si dominano le Langhe e la catena alpina del Monviso

Leggi tutto

Nella Valle dell’Erro tra i boschi di castagno il piccolo Comune di Malvicino

Tra i 58 comuni del Gal Borba quello di Malvicino è certamente il meno abitato della provincia di Alessandria con sole 80 persone e un numero di famiglie pari a 49.

Leggi tutto

Montechiaro d’Acqui il borgo rurale che domina l’Appennino

Il borgo rurale alto domina l’Appennino ligure e le vallate della Bormida e dell’Erro tra la fitta vegetazione di ginestre e la presenza dei calanchi.

Leggi tutto
Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.