Botteghe storiche alessandrine: storia dell’amaro Gamondi di Acqui Terme
La storia dell’amaro Gamondi inizia nel lontano 1890 ad Acqui Terme quando un ragazzo di soli 22 anni preleva una drogheria e avvia la sua attività…
Leggi tuttoLa storia dell’amaro Gamondi inizia nel lontano 1890 ad Acqui Terme quando un ragazzo di soli 22 anni preleva una drogheria e avvia la sua attività…
Leggi tuttoI tre comuni monferrini hanno deciso di correre uniti sfruttando l’idea vincente di un “Gran Monferrato” che supera i confini divisori dell’alto e del basso Monferrato, facendo leva su elementi comuni come le colline, le vigne e il grande circuito di castelli presenti in queste zone.
Leggi tuttoAd Acqui la parte termale più nota è quella che ruota attorno alla sorgente della Bollente, antica fonte di acqua calda, sita nell’omonima piazza…
Leggi tuttoCavatore, comune in provincia di Alessandria a cinque chilometri da Acqui, ha una storia antichissima testimoniata dalla sua antica torre di avvistamento datata fine 1100.
Leggi tuttoTerzo d’Acqui dista circa 3 Km da Acqui Terme e si trova abbarbicato su una rocca che si affaccia sul fiume Bormida.
Leggi tuttoE' online da alcuni mesi il bando del Gal Borba a valere sulla misura 7.6.4 per la “Valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico” degli insediamenti rurali di questo esteso territorio a cavallo tra la provincia di Alessandria ed Asti.
Leggi tuttoIl dibattito sull'opportunità o meno dei Piani del colore si basa su aspetti decisamente non secondari: in primis la difficoltà di stabilire con certezza quali fossero le tinte originarie dell'edificio, le difficoltà di normare e monitorare gli interventi e l'individuazione della tavolozza di colori.
Leggi tutto