La Cristianizzazione in Liguria: reperti e conoscenza

Con grande piacere presento oggi questo interessante studio sulla “Cristianizzazione in Liguria” curato da una giovane dottoressa savonese appassionata di territorio, paesaggio e di archeologia digitale, Chiara Vallarino

Leggi tutto

Bando Compagnia di San Paolo sulla trasformazione digitale in ambito culturale

Al fine di sostenere le organizzazioni culturali nella sfida della trasformazione digitale la Compagnia di San Paolo ha appena pubblicato un interessante bando sulla digital trasformation

Leggi tutto

L’opera dello scultore genovese A. M. Maragliano tra liguria e piemonte

L'antica Chiesa di San Filippo Neri a Genova custodisce al suo interno importanti capolavori tra i quali spicca la celebre Pietà dello scultore genovese barocco Anton Maria Maragliano…

Leggi tutto

Restauro ambientale sostenibile: un bando per la valorizzazione del patrimonio naturale

Scadrà il prossimo 28 febbraio il bando che la Compagnia di San Paolo ha pubblicato lo scorso 25 novembre per sollecitare progetti sostenibili per la rigenerazione, la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale dei territori di Piemonte e Liguria.

Leggi tutto

Il progetto archeologico della villa romana del Varignano

Nel 2006 la villa romana del Varignano è entrata a far parte del sistema teatri antichi romani della Liguria che vuole promuovere e valorizzare i siti archeologici regionali; il progetto è stato realizzato dal polo museale della Liguria con alcuni comuni sia della riviera di levante che di ponente.

Leggi tutto

Tra Piemonte e Liguria il borgo con ricetto di Carpeneto

La possibilità di scaricare su questo portale le nuove Linee guida per la conservazione e il recupero dell'architettura rurale e il paesaggio del Gal Borba, ha motivato la scelta di presentare,

Leggi tutto

Ardesia pietra di Liguria: storia della “gemma nera” della Fontanabuona

La storia dell’ardesia è lunga ed interessante, nel 1959 a Chiavari fu scoperta un’antica necropoli ad incenerazione nella quale l’ardesia era stata usata per la realizzazione di tombe a cassetta e per i recinti sepolcrali è quindi testimoniato l’uso dell’ardesia già a partire dall’VIII-VII secolo a.C..

Leggi tutto
Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.