Un angolo di storia contadina nel parco regionale del monte di Portofino

Il territorio della valle del torrente Acqua Viva alle spalle di Paraggi si trova dentro il parco regionale del monte di Portofino e rappresenta un angolo meraviglioso di storia contadina per la presenza di mulini e frantoi.

Leggi tutto

Una terra ricca di bellezze paesaggistiche ed architettoniche: la Valsesia

La Valsesia, nel vercellese, è una valle ricca di vigneti e risaie con rocce scoscese e ghiacciai, un'area ricca di tradizioni rimaste pressochè inalterate 

Leggi tutto

Le abitazioni storiche sul Lago d’Orta: l’uso di “piode” o “beole” per tetti e facciate

Come in Liguria è diffuso l'uso dell'ardesia, sul Lago d'Orta, in provincia di Novara, è piuttosto diffuso l'uso della pietra sotto forma di piode o beole per le coperture e le facciate, lavorate in lastre ricavate da blocchi di gneiss poi trasformate mediante martellatura e scalpellatura.

Leggi tutto

Quando un vecchio infisso a tetto può essere causa di infiltrazione?

Quando un vecchio infisso a tetto può essere causa di infiltrazione? Torniamo ancora una volta a parlare di ardesia. Stamattina

Leggi tutto

Riomaggiore, Monterosso, Corniglia, Vernazza e Manarola: il meraviglioso territorio delle Cinque Terre

Il territorio delle Cinque Terre è caratterizzato da un meraviglioso paesaggio all’estremità orientale della Liguria in cui le rocce ed il

Leggi tutto

Quali sono le principali caratteristiche tecniche dell’ARDESIA?

Continuiamo ad occuparci di ardesia visto che sempre più utenti scrivono per ricevere informazioni circa le caratteristiche tecniche e le proprietà specifiche di questo materiale.

Leggi tutto

Ardesia pietra di Liguria: storia della “gemma nera” della Fontanabuona

La storia dell’ardesia è lunga ed interessante, nel 1959 a Chiavari fu scoperta un’antica necropoli ad incenerazione nella quale l’ardesia era stata usata per la realizzazione di tombe a cassetta e per i recinti sepolcrali è quindi testimoniato l’uso dell’ardesia già a partire dall’VIII-VII secolo a.C..

Leggi tutto
Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.