Continua il cantiere di San Pietro a Felizzano: via al restauro delle cappelle

Sono già passati 5 anni dall'avvio del progetto di restauro della Chiesa di San Pietro a Felizzano i cui lavori sono partiti grazie al contributo delle fondazioni e soprattutto della CEI nell'ambito dei contributi per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto. 

Leggi tutto

Le abitazioni storiche sul Lago d’Orta: l’uso di “piode” o “beole” per tetti e facciate

Come in Liguria è diffuso l'uso dell'ardesia, sul Lago d'Orta, in provincia di Novara, è piuttosto diffuso l'uso della pietra sotto forma di piode o beole per le coperture e le facciate, lavorate in lastre ricavate da blocchi di gneiss poi trasformate mediante martellatura e scalpellatura.

Leggi tutto

Il Piano del Colore e il problema della conoscenza per la salvaguardia dell’esistente

Il dibattito sull'opportunità o meno dei Piani del colore si basa su aspetti decisamente non secondari: in primis la difficoltà di stabilire con certezza quali fossero le tinte originarie dell'edificio, le difficoltà di normare e monitorare gli interventi e l'individuazione della tavolozza di colori.

Leggi tutto

Contributo comunale per il recupero delle facciate del centro storico di Strevi (Al)

Circa un mese fa in un nostro precedente contributo avevamo plaudito all'esempio dato dal Comune di Cuneo che già da fine 2016 aveva deciso di istituire contributi a fondo perduto per sostenere i privati che intendevano restaurare le facciate del centro storico. Oggi scopriamo che anche il piccolo Comune di Strevi, nell'alessandrino, ha deciso di intraprendere questa strada allo scopo di riqualificare e recuperare il suo piccolo centro storico.

Leggi tutto

Contributi a fondo perduto per il restauro delle facciate private del centro storico di Cuneo

Un bell'esempio da imitare quello del Comune di Cuneo che già a fine 2016 aveva deciso di istituire contributi a

Leggi tutto

La tradizione costruttiva dell’ardesia: tetti e facciate

L’uso tradizionale dell’ardesia come materiale di costruzione è diffuso soprattutto in Liguria dove in Valle Fontanabuona esistono le “vie dell’ardesia” che dalle cave in prossimità dei crinali scendono ripidi fino a valle e a costa

Leggi tutto
Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.