Approccio diagnostico e metodologia d’intervento: la cappella di Villa Capitani a Sarzanello

Presento con grande piacere questo interessante contributo delle colleghe Architetti Specialisti in Beni Architettonici e del Paesaggio Alessandra Carlesi e Maristella Pafundi sull'approccio diagnostico e la metodologia di intervento adottata per il restauro della cappella settecentesca di Villa Sarzanello in provincia di La Spezia.

Leggi tutto

Sul territorio alessandrino Palazzo Migliazzi già Polastri a Frugarolo

Nel lontano 2006 venivo incaricata da una società di costruzioni di restaurare un importante palazzo sette-ottocentesco ricco di apparati decorativi pittorici e plastici, importante esempio di "casa di terra" del territorio alessandrino.

Leggi tutto

Continua il cantiere di San Pietro a Felizzano: via al restauro delle cappelle

Sono già passati 5 anni dall'avvio del progetto di restauro della Chiesa di San Pietro a Felizzano i cui lavori sono partiti grazie al contributo delle fondazioni e soprattutto della CEI nell'ambito dei contributi per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto. 

Leggi tutto

“Luoghi della Cultura 2018”: San Pietro a Felizzano è tra i luoghi prescelti

Il cantiere tuttora in corso della Chiesa di San Pietro a Felizzano è servito da spunto per la redazione del progetto di valorizzazione dell'antico edificio religioso…

Leggi tutto

Contributo comunale per il recupero delle facciate del centro storico di Strevi (Al)

Circa un mese fa in un nostro precedente contributo avevamo plaudito all'esempio dato dal Comune di Cuneo che già da fine 2016 aveva deciso di istituire contributi a fondo perduto per sostenere i privati che intendevano restaurare le facciate del centro storico. Oggi scopriamo che anche il piccolo Comune di Strevi, nell'alessandrino, ha deciso di intraprendere questa strada allo scopo di riqualificare e recuperare il suo piccolo centro storico.

Leggi tutto

Una Circolare del MiBACT sulla prevenzione del rischio sismico

Una Circolare del MiBACT sulla prevenzione del rischio sismico. Con la Circolare nr.15 del 5 aprile 2018 il MiBACT ha

Leggi tutto
Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.