Il restauro del Cristo ligneo nella Chiesa di San Giuseppe a Ramacca (CT)

In questo articolo il restauratore di beni culturali, Costanzo Cucuzza, membro di questa rete ci racconta del restauro della scultura lignea a tutto tondo conservata nella chiesa di San Giuseppe a Ramacca, in provincia di Catania, raffigurante il Cristo alla colonna.

Leggi tutto

25 anni di Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio in un volume

E' stato pubblicato lo scorso febbraio 2020 un volume che raccoglie i 25 anni di attività della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Genova, scuola che ho frequentato nel biennio 2000-2002 quando si chiamava ancora Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti ed era diretta dal professor Paolo B. Torsello.

Leggi tutto

SOS Pieve di San Vito a Morsasco: un bene culturale bisognoso di restauri

Sono da sempre affezionata alla pieve campestre di San Vito nel piccolo comune alessandrino di Morsasco in quanto questo edificio fu scelto dal mio Prof. Paolo B. Torsello come oggetto per la tesi di specializzazione in restauro dei monumenti di un gruppo di giovani architetti (tra i quali la sottoscritta).

Leggi tutto

Il progetto archeologico della villa romana del Varignano

Nel 2006 la villa romana del Varignano è entrata a far parte del sistema teatri antichi romani della Liguria che vuole promuovere e valorizzare i siti archeologici regionali; il progetto è stato realizzato dal polo museale della Liguria con alcuni comuni sia della riviera di levante che di ponente.

Leggi tutto

La Torre di Almese e l’incontro con l’architetto Alfredo D’Andrade

Oggi vogliamo fare una digressione storica per dimostrare l'importanza di questa torre scelta come tipologia emblematica nell'ambito delle torri della Bassa Val di Susa.

Leggi tutto

Villa del Balbianello un bene culturale donato al Fondo Ambiente Italiano

Oggi Villa del Balbianello è un bene culturale di proprietà del F.A.I.: deve la sua realizzazione al Cardinale Durini, letterato e mecenate delle arti, che scelse il promontorio di Lenno nella Tremezzina sul Lago di Como quale luogo ideale  per edificarvi la sua casa di villeggiatura.

Leggi tutto

Come valorizzare le nostre vecchie case contadine?

Per valorizzare le nostre vecchie case contadine che pullulano in tutto il Piemonte occorre guardare all'esistente con un forte sentimento di salvaguardia 

Leggi tutto
Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.