Nel Monferrato casalese il borgo storico di Camino

Nel Monferrato casalese il borgo storico di Camino​ 

Nel Monferrato Casalese, uno dei cuori artistici, naturali ed economici del Piemonte, si trova il borgo storico di Camino le cui origini sono piuttosto antiche è infatti documentato che i primi insediamenti sul territorio risalgono ai Romani.

La storia di Camino è legata ai Marchesi Scarampi. Antico possesso dei vescovi di Asti e, successivamente, dei marchesi del Monferrato, il feudo passò infatti agli Scarampi di Villanova, ricchi banchieri astigiani, nel XIV secolo.

Il Castello e altri monumenti da visitare a Camino

L'imponente Castello è la testimonianza più imponente del potere assunto dalla famiglia sul territorio, fu teatro di tragici eventi tra i quali la decapitazione di Scarampo Scarampi ad opera del governatore di Casale ed il suicidio della moglie per non essere riuscita a salvare la vita al marito. Il castello rimase di proprietà della famiglia astigiana fino alla Seconda guerra mondiale. Il primo nucleo del castello sembra risalire all’XI secolo durante il dominio aleramico, periodo nel quale venne costruita la maestosa torre alta oltre 40 metri.

Degna di nota è anche la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo risalente al XVII secolo con lafacciata in laterizi a vista sulla quale si può ammirare una statua marmorea della Madonna; l’interno conserva affreschi del XX secolo di Luigi Morgari e la cappella funebre degli Scarampi in stile neogotico.

Altro edificio religioso degno di nota è la Chiesa di San Gottardo del XII secolo con abside e tetto a capanna; all’interno sono custoditi affreschi del XV secolo.

Nelle frazioni circostanti possiamo ammirare la singolare Tenuta Gaiano del X secolo che veniva usata dai monaci cistercensi come deposito di grano e di sementi.

Il territorio comprende una parte della riserva naturale Ghiaia Grande, un ambiente collinare con boschi a strapiombo sul fiume Pò che ospita animali come l’airone cinerino, il nibbio e la poiana; inoltre sono state segnalate anche delle tartarughe palustri.

A Camino è presente la casa museo del pittore contemporaneo Enrico Colombotto Rosso arredata in stile liberty che ospita fotografie, bambole, sculture, oggetti in legno, specchi per questo motivo si può parlare di un museo dell’antiquariato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.