Balconi e scale: interventi di manutenzione e riparazione

logo_pdf

DESCRIZIONE
Per interventi di manutenzione si intendono:

  • periodica pulizia delle singole strutture e delle loro componenti costruttive e di finitura, di depositi superficiali di varia natura e consistenza;
  • eliminazione, con mezzi chimici e meccanici, della vegetazione infestante intorno e dentro i manufatti;
  • controllo dello stato di conservazione dei diversi elementi costruttivi, della loro stabilità, del grado di efficienza e della tenuta delle reciproche giunzioni;
  • controllo dello stato delle connessioni con le strutture di sostegno e di appoggio.

Gli interventi di riparazione, quando il controllo evidenzi rotture o stati di deterioramento rischiosi per la stabilità e la durabilità della struttura o di singole sue parti, possono prevedere – anche coordinate tra loro – le seguenti operazioni: consolidamento; integrazione; rinforzo e sostituzione.


Materiali, tecniche e fasi operative

I materiali da adottare per le diverse soluzione di intervento devono essere analoghi a quelli già in opera.
Tali interventi seguono modalità e richiedono cautele analoghe a quelle illustrate per altre omologhe della costruzione, ossia per le murature, i solai, gli infissi, ecc..


Raccomandazioni

Ogni intervento deve sempre privilegiare la conservazione dell’elemento ammalorato e il suo possibile rinforzo mediante l’inserimento di altre strutture o sostituzioni localizzate delle parti ammalorate.
I manufatti in legno devono essere adeguatamente trattati al fine di prevenirne la possibile marcescenza e devono essere rifiniti superficialmente con mordenti o vernici di colore scuro. Gli elementi metallici devono essere sottoposti a trattamenti anti ossidazione e corrosione. Essendo strutture sottoposte all’aggressione degli agenti atmosferici è sempre opportuna l’adozione di soluzioni progettuali in grado di assicurare una loro più efficace protezione

.BALCONE DOPO BALCONE prima
(in alto) PARTICOLARE DI UN BALCONE PRIMA E DOPO IL RESTAURO
(in basso) PARTICOLARE DI UN VANO SCALA PRIMA E DOPO IL RESTAURO
  SCALA primaSCALA dopo

schede sovrapposte-250 BOTTONE schede tecniche

Compila il seguente form e descrivi il tuo problema:

ti invieremo una scheda tecnica di intervento studiata appositamente per te

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    Elemento costruttivo di tuo interesse

    Oggetto

    Descrivici il tuo problema

    Dò in consenso al trattamento dei dati personali

    Non hai trovato consigli per risolvere il tuo problema? Chiedici la tua Scheda Tecnica  personalizzata compilando il form descrivendoci qual'è il tuo problema specifico e ti invieremo la scheda tecnica direttamente nella tua email.


    Cfr.,:A. B. Caldini – D. Bosia, L’edilizia rurale del GAL Borba: linee guida per il recupero

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Panoramica privacy
    Restauro e Conservazione

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Targeting e pubblicità

    Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.