Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici: un vademecum a tutti i parroci

logo_pdf

I beni culturali d'interesse religioso costituiscono un'enorme parte del patrimonio artistico del nostro Paese. In Italia chiese, abbazie, monasteri testimoniano due millenni di storia del Cristianesimo, per non parlare della devozione popolare, anch'essa protagonista di una committenza privata che ha portato alla produzione di un ricchissimo patrimonio culturale.

La salvaguardia di questi beni è un dovere: in particolare, è fondamentale il contrasto al furto e traffico clandestino internazionale di beni e reperti appartenenti al patrimonio ecclesiastico, purtroppo sempre più a rischio come testimoniano anche recenti episodi di cronaca.

La presenza di una tale ricchezza, non solo ecclesiastica, giustifica l’istituzione, nel 1969, del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (CC TPC), la cui peculiare missione è quella di prevenire e reprimere le innumerevoli minacce che la insidiano.

Per questo, il MiBACT, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e la Conferenza Episcopale Italiana hanno collaborato alla stesura delle "Linee guida per la tutela dei beni culturali della Chiesa Cattolica Italiana".

Le Linee guida sono scaturite dall’intesa tra il Segretario Generale della CEI e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Il Segretario Generale della CEI, consapevole del fenomeno dei reati in danno della Chiesa in Italia, ha auspicato che le Linee guida potessero essere approntate dal Comando CC TPC in virtù del livello di “eccellenza” universalmente riconosciuto nel settore. Pertanto, il Comando CC TPC ha realizzato, d’intesa con l’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici della CEI (UNBCE), le Linee guida in cui ha sintetizzato l’esperienza maturata negli oltre 40 anni di attività a tutela del patrimonio culturale nazionale.

Si tratta di un documento forte sia delle esperienze maturate in oltre quarant'anni di attività a salvaguardia delle opere d'arte da parte di questo reparto specializzato dell'Arma dei Carabinieri che dell'intensa collaborazione tra il MiBACT e la CEI nella catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico, in grado di suggerire le misure più adeguate a garantire la protezione del patrimonio culturale ecclesiastico.
Un lavoro prezioso che costituirà un valido supporto per l'attività dei parroci a tutela dei beni affidati alla loro cura.
[Estratto da www.beniculturali.it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.