Come rinforzare gli architravi lignei o lapidei delle nostre vecchie finestre

Ecco alcuni utili consigli per rinforzare, conservando, gli architravi lignei o lapidei delle nostre vecchie finestre.

E' consigliabile ricorrere al'inserimento di nuovi elementi di rinforzo al di sotto, al fianco o al contorno di architravi o travetti lesionati al loro interno unicamente quando gli architravi lapidei si presentano irrimediabilmente rotti o quando i travetti lignei risultano compromessi in quanto irreversibilmente marcescenti o inflessi.

Per sostenere parti inefficienti a livello strutturale si devono impiegare elementi di dimensioni tali da potere essere posti al di sotto di quelli ammalorati, incastrati tra questi e i rispettivi appoggi, e scaglie di pietra inserite a forza al di sopra dei nuovi elementi, per sostenere gli archi di scarico instabili. Quando gli elementi sono interessati da degrado superficiale sono possibili trattamenti di impregnatura oppure si può ricorrere a incollaggi e imperniature per assicurare piccole scaglie di materiali instabili.

Gli orizzontamenti instabili possono essere sostenuti con elementi in legno ma anche in acciaio, in considerazione del fatto che possono essere utilizzati spessori minori con facilità di inserimento nelle sedi richieste (ad esempio tra architrave e stipite).

E' sconsigliabile l’uso di calcestruzzo di cemento armato perchè in genere associato ad operazioni distruttive e perchè incompatibile con i caratteri formali e tecnologici originari. Per il rinforzo degli archi di scarico possono essere impiegate scaglie di pietra inserite a forza tra gli elementi esistenti, mediante l’impiego di malte espansive. Possono, infine, essere usati profilati metallici posti in opera sulla faccia interna della muratura, quindi non a vista, formando una sorta di controtelaio fisso a rinforzo dell’intera apertura.

Se occorre intervenire con sostituzioni su entrambi i lati dell’apertura si raccomanda di operare in tempi successivi, per evitare l’indebolimento improvviso e talora irrimediabile della struttura muraria.

VUOI SAPERNE DI PIU', HAI UN CASO SPECIFICO DA SOTTOPORRE ALLA NOSTRA ATTENZIONE? SCRIVICI, SAREMO LIETI DI ESSERTI DI AIUTO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.