Fontane e lavatoi: perdita di “funzione” quale concausa di degrado?

Fontane e lavatoi: la perdita di “funzione” può essere concausa di degrado?

Le tipologie di degrado più diffuse sono anzitutto riconducibili alla perdita progressiva della funzione originaria a seguito dei differenti modelli culturali e stili di vita legati alla modernizzazione ed al mondo urbano, con il progressivo abbandono delle pratiche agricole.

Se la perdita di funzione può essere motivo di degrado e/o abbandono esistono poi tutta una serie di altre problematiche che contribuiscono al progressivo degrado di questi manufatti come l’obsolescenza fisica anche dovuta ad assenza di manutenzione, la ricollocazione a seguito dell’ampliamento o modifica dei sedimi stradali di originaria ubicazione, la sostituzione di elementi vetusti o molto degradati con alterazioni dell’immagine originaria, il rivestimento con intonaci o piastrelle, gli attacchi da parte di microorganismi biologici, l’ingenerarsi di fratturazioni o fessurazioni della pietra, le azioni antropiche a carattere scarsamente conservativo con materiali e tecniche estranee alla tradizione dei luoghi.

Quali interventi è possibile eseguire?

consigliati INTERVENTI COMPATIBILI

  • eliminazione delle incrostazioni e delle eventuali superfetazioni o alterazioni subite nel tempo;
  • consolidamento con resine epossidiche e/o miscele leganti compatibili;
  • integrazioni e/o consolidamenti strutturali con perni e/o staffature metalliche;
  • sostituzione degli elementi degradati delle fontane in pietra con inserti aventi caratteristiche similari per materiale e tecnica esecutiva.

 

consentiti INTERVENTI DA ATTUARE CON CAUTELA

  • traslazione del manufatto al fine di consentire modifiche e/o integrazioni al sedime o al contesto urbano di ubicazione originaria;
  • modifica della funzione originaria con adattamento a nuova funzione (es. trasformazione di fontana in fioriera).

 

incompatibili INTERVENTI INCOMPATIBILI

  • demolizioni e/o realizzazioni ex-novo con materiali e tecniche costruttive diverse da quelle originarie;
  • integrazioni con materiali incompatibili come elementi in cemento;
  • integrazioni con materiali incompatibili come rivestimenti con intonaci cementizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.