Sulle colline ovadesi l’insediamento rurale di Silvano d’Orba

La possibilità di scaricare su questo portale le nuove Linee guida per la conservazione e il recupero dell'architettura rurale e il paesaggio del Gal Borba, ha motivato la scelta di presentare, anche con pochi cenni storici, i 58 comuni facenti parte di questo territorio. In questo articolo parliamo di SILVANO D'ORBA in provincia di Alessandria.

Tra le antiche fortificazioni che da Predosa-Sezzadio a Bosco Marengo si estendevano fino a Pozzolo per poi discendere l'Appennino e concludersi ad Ovada, Gavi, Serravalle Scrivia e Cassano troviamo quella di Silvano d'Orba, sulle colline ovadesi.

I feudi ad Oriente di Ovada, dove si colloca quello di Silvano d’Orba, furono acquisiti da patrizi Genovesi, diventando sicuro rifugio quando, per l’alternarsi di vicende tra fazioni, dovettero fuggire dalla propria città o furono esiliati. Proprio a questi feudatari è dovuta la trasformazione dei castelli in dimore signorili che soltanto alcuni hanno saputo conservare nel rispetto della tipologia architettonica originaria.

Il paese di Silvano d’Orba è diviso in due distinti nuclei urbani, che sono la Villa inferiore e la Villa superiore. La Villa inferiore, infeudata dagli Zucchi, conserva ancora i ruderi della rocca monferrina e dovrebbe corrispondere all'originario insediamento medievale. All'estremità della Villa Superiore (cui si giunge percorrendo una ripida rampa segnata da storiche case) è collocato il Castello, realizzato dagli Adorno nel XV secolo come sito difensivo.

Nei pressi del Castello è visibile la panoramica Chiesa di San Pietro risalente al XV secolo ad unica navata a croce latina , all’interno si possono ammirare affreschi del pittore Pietro Maria Ivaldi, detto "Il Muto".

Una delle chiese più antiche è quella intitolata a San Pancrazio del XII secolo costruita con pietre disposte ad arco ed al cui interno troviamo le reliquie del Santo e un'iscrizione datata 1576 che ne testimonia l'autenticità. San Pancrazio è il santo patrono di Silvano e si festeggia ogni 12 maggio.La storia della vita del Santo racconta che tra i Cristiani che vennero fatti prigionieri da Diocleziano nell'anno 303, c'era anche Pancrazio che per portare alta la sua Fede in Gesù Cristo venne condannato alla decapitazione lungo la Via  Aurelia. 

Appena qualche chilometro dal centro di Silvano si può ammirare la Chiesa di Santa Maria della Neve una delle più antiche della zona e del paese, inserita anche nei Luoghi del Cuore del FAI.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.