Al via il restauro della Chiesa di San Michele a Felizzano

La Parrocchia di Felizzano prosegue con determinazione il percorso di valorizzazione del proprio patrimonio culturale ecclesiastico, avviato dal parroco, Don Claudio Pistarino, nel 2014. Dopo il restauro della chiesa cimiteriale di San Rocco e il lungo intervento di recupero della Chiesa di San Pietro, è stato dato il via al restauro della Chiesa della Madonna della Fonte cofinanziato con successo dalla campagna crowdfundingSostieni Madonna della Fonte.

Adesso la Parrocchia si appresta ad intraprendere il restauro della parrocchiale di San Michele Arcangelo: questo importante progetto rappresenta un nuovo tassello nel mosaico di interventi che mirano a restituire alla comunità felizzanese la bellezza e la storia dei propri luoghi di culto. A seguire, saranno oggetto di recupero il sagrato della chiesa e l’antico campanile, completando così un’opera di valorizzazione senza precedenti.


Un primo sopralluogo presso la chiesa parrocchiale di San Michele a Felizzano è stato effettuato dalla sottoscritta nel luglio 2021 e successivamente si è proceduto con i rilievi del manufatto partendo dal corpo chiesa per arrivare al campanile. Durante queste operazioni preliminari il rilievo strumentale è stato affiancato alle riprese con drone delle coperture e degli alzati esterni ed interni per giungere alla definizione compiuta dei rilievi.

Su richiesta del Parroco, Don Claudio Pistarino, si è deciso di suddividere il progetto in più lotti:

  • il primo lotto interesserà il restauro del corpo di fabbrica della chiesa;
  • il secondo lotto interesserà, invece, il recupero del sagrato della chiesa;
  • il terzo lotto interesserà, infine, il restauro dell’antico campanile.

Il primo lotto, già partito lo scorso 8 novembre, interesserà i seguenti interventi:

  1. la revisione della copertura del corpo chiesa (campanile escluso) con posa in opera di impianto elettrostatico per l’allontanamento dei volatili;
  2. il restauro conservativo dei quattro prospetti esterni (la facciata principale, il prospetto laterale su Via Platone, il prospetto laterale interno cortile e l’abside);
  3. la posa in opera di un nuovo sistema termico di riscaldamento a pedane riscaldanti, alternativo a quello esistente con caldaia a gasolio, ormai vetusto.

Il viaggio è appena iniziato, restate collegati al nostro blog per nuovi aggiornamenti…

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.