Nell’astigiano la storia recente di Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato è derivato dall'Unione dei Comuni di Montiglio, Colcavagno e Scandeluzza avvenuta attraverso un referendum popolare nel 1998.

In età medievale questi tre piccoli comuni rientravano sotto il dominio del Marchesato del Monferrato e vi rimasero fino al XIV secolo, dei tre piccoli feudi Montiglio è sempre stato quello che aveva maggiore peso politico.

Il toponimo dei tre borghi è piuttosto singolare: Colcavagno deriva con ogni probabilità dal termine cavagna ossia cesta o vocabolo latino cavus inteso come area o corteMontiglio deriva invece dal latino monticulus cioè monticello o da mons tilius ossia monte dei tigli; Scandeluzza infine deriva da scandelucia ossia una particolare leguminosa chiamata scandella.

Nei secoli i tre borghi alternarono la loro dominazione a famiglie nobili del territorio fino all’ultima cessione ai Marchesi di Montiglio e da questi ai Savoia nel XVII secolo e ai Gonzaga nel XVIII secolo.

Tra le principali emergenze architettoniche si segnala il Castello di Montiglio del IX secolo che rappresenta il punto strategico e difensivo della Roccaforte del marchesato del Monferrato. Nel XVIII secolo ha subito alcuni interventi di restauro.

All'interno del Castello è conservata la Cappella di Sant’Andrea le cui origini risalgono al lontano 1349 che conserva un prezioso ciclo di affreschi riconducibili alla pittura piemontese del Trecento attribuiti al Maestro di Montiglio di scuola Toscana.

La Chiesa parrocchiale di Montiglio è dedicata a Santa Maria della Pace e risale al XVI secolo, conserva un bellissimo pulpito, un organo risalente al XVIII secolo e meravigliosi affreschi del XIX secolo opera del pittore Pietro Maria Ivaldi detto il Muto. Sul campanile si conserva ancora un’antica meridiana.

Si segnala anche l'antica pieve cimiteriale di San Lorenzo in stile romanico risalente al XII secolo la cui struttura originale a pianta basilicale aveva tre navate con soffitto ligneo a capriate. La struttura esterna in mattoni e pietra arenaria è impreziosita da particolari elementi decorativi che uniscono un senso geometrico ad una realtà fantastica.

Nel territorio di Scandeluzza da ammirare è la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Rosario caratterizzata da una statua incastonata in una nicchia nella facciata e dalla presenza all’interno di tele della scuola del Moncalvo.

Molto singolare nel territorio di Montiglio Monferrato è la presenza di circa 50 meridiane quasi tutte eseguite dall’artista Mario Tabenghi sulle facciate degli edifici storici e cittadini (guarda il video).

Infine di rilevanza naturalistica è il Lago di Codana riaperto nel 2017 dopo alcuni restauri: una perla nel verde con circa 50 specie arboree molto caratteristiche.

2 pensieri riguardo “Nell’astigiano la storia recente di Montiglio Monferrato

    • 11 Maggio 2018 in 7:19 PM
      Permalink

      Grazie Gualberto, siamo lieti che l’articolo le sia piaciuto. Se vuole essere sempre aggiornato sulle nostre tematiche legate al restauro e alla conservazione si iscriva alla nostra NEWSLETTER

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.