Pubblicato l’elenco dei Restauratori di Beni Culturali abilitati

Lo scorso 28 dicembre è stato pubblicato sul sito del MIBAC l'elenco ministeriale dei Restauratori di Beni Culturali abilitati all'esercizio della professione, era da oltre 15 anni che si attendeva la pubblicazione ufficiale che è finalmente arrivata…

A seguito dell’attivazione dell’elenco, gli interventi di conservazione e di restauro su beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici dovranno essere eseguiti in via esclusiva dai Restauratori di Beni Culturali inseriti in detto elenco, i quali potranno operare ciascuno nell’ambito del settore o dei settori di competenza.

Il nostro portale ha pubblicato molti articoli su questo argomento affrontando, anzitutto, la questione dei Collaboratori Restauratori, oggi Tecnici del Restauro il cui elenco è stato pubblicato da tempo ed è sempre attivo ad accogliere nuove iscrizioni.

Con la pubblicazione dell'Elenco dei Restauratori si chiude definitivamente il cerchio che attesta qualifiche e compteneze di questa importante professione. Si tratta di oltre 6 mila persone tra esperti del restauro storici e quelli che si sono formati attraverso le Scuole di Alta Formazione del Ministero, le Università o le Accademie di Belle Arti.

Per i Restauratori abilitati ex art.182 D. Lgs. 42/2004 comma 1bis i settori di competenza sono individuati nella Sezione II dell’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e sono qui di seguito riportati:

1) Materiali lapidei, musivi e derivati;

2) Superfici decorate dell’architettura;

3) Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile;

4) Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee;

5) Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti;

6) Materiali e manufatti tessili, organici e pelle;

7) Materiali e manufatti ceramici e vitrei;

8) Materiali e manufatti in metallo e leghe;

9) Materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei;

10) Materiale fotografico, cinematografico e digitale;

11) Strumenti musicali;

12) Strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici.

Per coloro i quali hanno già ottenuto la qualifica di collaboratore restauratore/tecnico del restauro partecipando all’apposito bando pubblico dell’11 settembre 2014 sarà possibile sostenere una prova di idoneità per acquisire in seconda istanza la qualifica di restauratore di beni culturali prevista dall’articolo 182 del Codice in via transitoria.

Elenco dei Restauratori abilitati all'esercizio della professione: clicca qui


Il nostro portale si congratula con i Restauratori Domenico Gazzana (settori 1, 2, 3, 4) e Costanzo Cucuzza (settori 3, 4) appartenenti alla nostra rete.

 

Un pensiero su “Pubblicato l’elenco dei Restauratori di Beni Culturali abilitati

  • 14 Aprile 2020 in 9:42 AM
    Permalink

    Sito molto interessante per il lavoro di restauratore dei beni librari.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.