La #RETE degli architetti specialisti in beni architettonici e del paesaggio

La #RETE degli architetti specialisti in beni architettonici e del paesaggio

Dopo la creazione dei gruppi social dedicati agli architetti in possesso di specializzazione post lauream in “beni architettonici e del paesaggio” è stata fisiologica la creazione di una rete: una sorta di network teso al riconoscimento della figura dell’architetto specialista e dedicato all’avvio di collaborazioni professionali.

  1. Quali sono i requisiti per accedere ai gruppi Social dedicati agli architetti SBAP?
  2. Quali sono i requisiti per entrare nella rete degli architetti SBAP?
  3. Su quali canali trovi gli architetti SBAP che hanno fatto rete?
  4. Chi controlla e gestisce quotidianamente la rete degli architetti SBAP?

1. Quali sono i requisiti per accedere ai gruppi Social dedicati agli architetti SBAP?

I gruppi privati Facebook e Linkedin sono dedicati a tutti agli architetti specialisti BAP, inclusi quelli che hanno deciso di fare rete.

Per accedervi occorre rispondere alle domande di profilazione che servono a capire se si possiedono i requisiti per entrare nel gruppo e quindi passare agli steps successivi.

2. Quali sono i requisiti per entrare nella rete degli architetti SBAP?

Una volta entrati nei gruppi è possibile accedere alla rete seguendo un iter non troppo lungo ma caratterizzato da passi importanti (come la firma dei moduli privacy) ampiamente descritto nelle comunicazioni in prima pagina sui due social.

I requisiti per entrare in rete sono semplici:

  1. essere architetto regolarmente iscritto ad albo professionale degli Architetti;
  2. essere specialista in beni architettonici o del paesaggio, titolo che devi avere acquisito presso una delle 9 scuole di specializzazione presenti sul territorio (Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Ferrara);
  3. oppure essere specializzando presso una delle 9 scuole sopra indicate.

Soltanto dopo essere entrati in rete è possibile entrare in mappa e rilasciare l’intervista.

Chi entra in rete riceve la condivisione alla “cartella della RETE” ricca di informazioni utili oltre ad un indice aggiornato sulle disponibilità della biblioteca della rete e contestualmente approda alla chat della RETE, un canale whatsapp dedicato al quale bisogna partecipare per essere sempre aggiornati su novità, bandi, concorsi, proposte di collaborazione, gare.

3. Su quali canali trovi gli architetti SBAP che hanno fatto rete?

  1. sulla mappa di Google Maps che fotografa gli specialisti hanno fatto rete sul territorio nazionale
  2. sul canale YouTube dedicato alla rete con una serie di interviste che presentano i professionisti e i loro curricula. La prima intervista è stata dedicata alle fondatrici della rete, Antonella B. Caldini e Alessandra Pili, che hanno presentato il network spiegando come è nato ed illustrando obiettivi presenti e futuri.
  3. sul canale Instagram  dedicato alla rete @architettispecialistibap
  4. sulla pagina Twitter dedicata alla rete @architettispecialistibap
  5. e naturalmente su Linkedin e Facebook ma solo come gruppi privati (stiamo lavorando alla creazione di una Pagina dedicata agli Architetti Specialisti bap).

4. Chi controlla e gestisce quotidianamente la rete degli architetti SBAP?

Dodici amministratori collaborano quotidianamente al buon funzionamento della rete, gli architetti specialisti: Alessandra Pili, Marta Casanova, Francesca De Marinis, Crescenzo Mazzuoccolo, Flavia Mainardi, Maria Chiara Panza, Leda Fontana, Liliana Puglisi, Ornella Mariano, Raffaele Bruno Pinto, Maria Serena Pirisino e la sottoscritta.


 

2 pensieri riguardo “La #RETE degli architetti specialisti in beni architettonici e del paesaggio

  • 27 Gennaio 2021 in 3:49 PM
    Permalink

    Buongiorno,
    mi complimento per la capacità è l’impegno nel convogliare il network di professionisti esperti in beni architettonici e del paesaggio.
    Mi chiedevo se aveste valutato la possibilità di ampliare la sottoscrizione anche ai Conservatori dei Beni Architettonici e Ambientali (classe LM-10).
    Grazie epr la gentile attenzione

    Arianna Murru
    Phd in Tecnologie per la Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali

    Rispondi
    • 27 Gennaio 2021 in 5:43 PM
      Permalink

      Grazie Arianna,
      ho sempre creduto nella necessità di riconoscere la nostra figura professionale e con la rete finalmente vedo, insieme ai colleghi, i primi frutti.
      Per il momento la rete è aperta solo ad architetti specialisti BAP e specializzandi provenienti dalle 9 SSBAP presenti in Italia.
      Per le richieste di aggregazione provenienti non solo da colleghi architetti (senza specializzazione) che operano nel ramo dei beni culturali ma anche da altri professionisti come restauratori, archeologici, storici dell’arte, archivisti… abbiamo creato una Community su Fb dedicata ai “professionisti del patrimonio culturale” presente anche su Linkedin ti invito ad entrare.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.