I muretti a secco: elementi identitari del paesaggio pugliese

In questo articolo vi parlerò di un argomento a me molto caro, caratteristico del paesaggio della mia terra – la Puglia – e ricco di declinazioni. 

Si tratta dell’architettura a secco e, in particolare, di quella dei muretti a secco. Guardate il video da me prodotto che introduce l’argomento e poi leggete l’articolo.


I muretti a secco: elementi identitari del paesaggio pugliese

L’UNESCO ha iscritto nel 2018 “L’Arte dei muretti a secco” nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità in quanto rappresentano “una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura”.

Un’arte apparentemente semplice basata sulla realizzazione di strutture fatte di pietre disposte l’una sopra l’altra senza l’uso di leganti se non la terra asciutta.

Le tecniche costruttive variano da territorio a territorio e sono conservate da millenni all’interno delle comunità rurali per poi essere tramandate agli artigiani del settore edile.

In Puglia le strutture con muri a secco venivano usate come rifugi per l’agricoltura o per l’allevamento del bestiame (es. iazzi) ma anche per terrazzamenti o muri controterra.

Troviamo muretti dalle molteplici forme, regolari o irregolari, dalle suggestive colorazioni, dagli usi più svariati.

Spesso i materiali lapidei non erano impiegati per tutto lo spessore ma a seconda della funzione e della grandezza avevano una specie di “sacco interno” fatto di pietrame più piccolo e terriccio che poi veniva compattato da un ultimo strato di pietre più piatte letteralmente schiacciate sopra.

La dimensione dei sassi dipendeva dalla reperibilità: le pietre bianche, di natura calcarea, erano più facili da scalfire e quindi impiegate per ricavarne di più piccole mentre quelle più scure erano più dure e venivano impiegate così come erano anche quando di dimensioni ciclopiche.

L’utilizzo principale di questi muretti era per delimitare le singole proprietà, i fondi o le strade di campagna, i nostri tratturi ma potevano assumere anche la funzione di muretti contro terra per delimitare zone ad una quota maggiore rispetto alla strada o addirittura venivano usati per limitare i terrazzamenti, soprattutto nelle zone collinari.


L’architettura semplice dei muretti ha ispirato anche altri manufatti come “i caseddi”  e i “pagghiari” edificati sempre con l’uso di pietre disposte a secco.

Si tratta di forme rudimentali di trulli dall’aspetto rustico utilizzati come deposito per la paglia e per gli attrezzi agricoli ma anche come luogo di ricovero per i contadini (vedi fotografia).

Queste costruzioni, insieme alle varianti dei muretti a secco, sono parte del patrimonio culturale rurale della Puglia e tutt’oggi esistono maestranze che costruiscono con estrema professionalità questi manufatti affinché la tradizione della loro tecnica esecutiva non vada perduta.


Dei celebri Trulli e delle tradizioni dei Mastri trullari  parlerò in un mio prossimo articolo…

Arch. Maria Chiara Panza


Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento


 

2 pensieri riguardo “I muretti a secco: elementi identitari del paesaggio pugliese

  • 9 Gennaio 2021 in 7:53 PM
    Permalink

    Grazie a questi articoli possiamo imparare, assaporare le tradizioni, e la forma della nostra bellissima terra: la Puglia.

    Rispondi
    • 9 Gennaio 2021 in 7:57 PM
      Permalink

      Gentile Alessandra,
      concordo con lei e infatti con i suoi primi tre articoli la collega Maria Chiara ha davvero attirato l’attenzione, facendo apprezzare la cosiddetta “architettura minore” pugliese. Continui a seguire il nostro blog per seguire i prossimi articoli.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *