L’emergenza sanitaria e il rilancio del turismo di prossimità

La grave emergenza sanitaria legata al Coronavirus oltre ad avere quasi interamente bloccato da metà febbraio il nostro Paese ha causato migliaia di vittime gettandoci tutti in uno stato di sconforto per la totale impotenza.

Adesso che parebbe superata la fase uno e che siamo tutti pronti a ripartire con la fase due si aprono dibattiti e confronti tra massimi esperti su quello che sarà il nostro futuro, su cosa accadrà al nostro turismo e alle nostre belle città d'arte.

Il 2020 sarà per il turismo italiano una disfatta? La risposta non è nè semplice nè immediata: ultimamente sentiamo sempre più di frequente parlare di turismo di prossimità un nuovo modo di viaggiare che spingerà verso mete "di prossimità" ossia a noi vicine favorendo in questo modo il rilancio turistico dei nostri borghi.

Ricettori di questa nuova forma di turismo potranno essere i contesti rurali, le aree montane, quelle collinari tutti itinerari sostenibili raggiungibili in maniera lenta, non a caso si parla anche di turismo lento.

Per turismo lento si intende un turismo concentrato su mete facilmente raggiungibili a piedi, in bicicletta, a cavallo oppure su treni speciali i cui tratti viari sono stati oggetto di precisi recuperi completamente integrati con la natura.

Questa forma di turismo favorirà i percorsi lungo i sentieri apprezzandone i paesaggi, l'arte, le peculiarità enogastronomiche tutti fattori che contraddistinguono il nostro paese e le nostre regioni, prima tra tutte il Piemonte che da sempre insiste sulla rivitalizzazione dei borghi rurali giocando proprio sul connubio tra bellezze artistiche e ricchezze enogastronomiche.

L'auspicio è che da un evento triste possa comunque "nascere" qualcosa di buono per noi tutti. 


Vuoi saperne di più del turismo in Piemonte? Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.