Un seminario formativo ad Acqui Terme di presentazione delle linee guida

Il 22 febbraio 2018 ad Acqui Terme (AL) si terrà un seminario formativo rivolto a tutti i professionisti del settore in occasione del quale saranno presentate le linee guida per la conservazione e il recupero dell'edilizia rurale e del paesaggio del G.A.L. Borba.

Sostenere interventi volti a realizzare le potenzialità di crescita delle architetture e del paesaggio delle zone rurali e a favorirne lo sviluppo locale: è questo l’obiettivo delle "linee guida per la conservazione e il recupero dell'edilizia rurale e del paesaggio del G.A.L. Borba" che saranno oggetto del seminario di formazione tecnica che si terrà giovedì 22 febbraio 2018 ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria.

Il seminario si svolgerà presso la Sala Convegni dell'ex fabbrica Kaimano ed è organizzato da Kimia in collaborazione con il Gruppo di Azione Locale "Borba – Le valli Aleramiche dell'Alto Monferrato". L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Acqui Terme, dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Alessandria, dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Alessandria e da ANCE – Collegio Costruttori Edili ed Affini della Provincia di Alessandria.

Il seminario illustrerà gli aspetti normativi e le tecniche di intervento previsti dalle "linee guida": uno strumento redatto da un gruppo di professionisti esperti sul tema e docenti del Politecnico di Torino, in veste di consulenti, per suggerire le modalità con le quali affrontare le operazioni di recupero del patrimonio edilizio esistente sul territorio del G.A.L. Borba.

Le linee guida sono rivolte alle Amministrazioni Pubbliche, agli Enti Locali, alle Commissioni Locali per il Paesaggio e, in generale, ai professionisti del settore chiamati a realizzare gli interventi di recupero sul territorio.

Soltanto i comuni che adotteranno le linee guida come allegato agli strumenti urbanistici in dotazione potranno accedere ai contributi pubblici previsti dalla misura 7.6.4 (“Interventi di riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale”) del Piano di Sviluppo Locale del G.A.L., volta a sostenere interventi di conservazione, restauro e recupero del patrimonio architettonico e paesaggistico del territorio.

Il seminario rappresenta l'occasione migliore per conoscere nel dettaglio le linee guida ma anche un'importante opportunità di formazione tecnica. Progettisti e imprese del territorio potranno dunque arricchire le proprie competenze in materia di conservazione, restauro, recupero edilizio e consolidamento strutturale.

Gli autori delle linee guida illustreranno quali tipologie edilizie saranno ammissibili a contributo e con quali tecniche di intervento mentre gli ingegneri di Kimia illustreranno esempi significativi di interventi tipologicamente e tecnicamente similari a quelli delle linee guida, già realizzati nel territorio nazionale (incluse le aree colpite dal recente terremoto).

PER REGISTRARTI AL SEMINARIO: CLICCA QUI

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.