#500perlacultura: pubblicato il bando per nuovi funzionari MIBACT

 

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Formez hanno pubblicato sui rispettivi siti www.beniculturali.it e http://ripam.formez.it i bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso  il MiBACT di 500 funzionari da inquadrare nei seguenti profili professionali: antropologo (5 posti), archeologo (90 posti), architetto (130 posti), archivista (95 posti), bibliotecario (25 posti), demoantropologo (5 posti), promozione e comunicazione (30 posti), restauratore (80 posti) e storico dell’arte (40 posti). La domanda di partecipazione per ciascuno dei nove concorsi va presentata entro il 30 giugno 2016 via internet tramite il sistema step-one del Progetto RIPAM, compilando il modulo elettronico disponibile sul sito http://ripam.formez.it a partire dalle 23:59 del 31 maggio 2016.

Dopo nove anni – dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschiniil MiBACT torna a assumere con un concorso dedicato ai professionisti dei beni culturali che immetterà 500 nuovi funzionari nei ranghi dell’amministrazione. E’ il segno del cambiamento di questo Governo, che dopo anni di tagli e sacrifici ha aumentato del 36% il bilancio della cultura e ora alle nuove risorse economiche aggiunge quelle umane necessarie alla migliore tutela e valorizzazione del patrimonio”.

La domanda di partecipazione per ciascun concorso deve essere presentata entro il termine perentorio del 30 giugno 2016, esclusivamente via Internet, tramite il sistema step-one del Progetto RIPAM, compilando l’apposito modulo elettronico che sarà attivato a partire dalle ore 23.59 del 31 maggio 2016 al seguente link: http://www.ripam.it/StepOne/
Come previsto all’art. 4 di ciascun bando, al modulo elettronico dovrà essere allegato il pdf del CV in formato europeo, datato e sottoscritto.


Il concorso prevede:

  • la prova preselettiva consistente in una prova a test per la verifica delle conoscenze di base;
  • la selezione scritta articolata in due prove: una per la verifica delle conoscenze teoriche relative alle materie e ambiti disciplinari specifici del profilo concorsuale, nonché relative alla lingua inglese e alle tecnologie informatiche e della comunicazione; una per la verifica delle conoscenze pratiche riferite alle attività che la funzione pubblica da ricoprire porterà ad esercitare
  • la valutazione dei titoli
  • la prova orale riservata.

Il testo integrale dei bandi è disponibile all’indirizzo: www.beniculturali.it/500perlacultura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.