Le recinzioni: linee guida per il recupero

Le forme di recinzione tradizionalmente usate sono quelle che caratterizzano l’ambiente rurale, usate per proteggere i coltivi dagli animali selvatici e sorvegliare il bestiame all’interno di recinti. Il materiale storicamente più impiegato per le recinzioni è il legno, di castagno o di larice, di facile reperibilità e lavorabilità.

La struttura più comune è quella formata da pali di sostegno e traverse, benché la composizione formale e tipologica abbia subito evoluzioni e modifiche negli anni. Montanti di sostegno più o meno distanziati, spesso semplicemente conficcati nel terreno; una o due traverse longitudinali, collegate ai montanti un tempo mediante legatura; talvolta listelli verticali appuntiti affiancati; giunzione tra le parti attraverso semplice chiodatura o con incastri appositamente creati; appoggio dei correnti in testa ai montanti con incastri a maschio e femmina.

Recinzioni-5 Recinzioni-6

Galleria fotografica di alcune RECINZIONI in legno vecchie e nuove

Recinzioni-10

Diffuse sono le recinzioni a montanti in legno a due o tre traverse; ogni traversa è costituita da pali appoggiati gli uni agli altri, a volte con un intaglio di invito. Gli orti sono talvolta recintati da veri e propri muri a secco. Recinzioni di tipologie più recenti non differiscono tanto nella composizione quanto nel trattamento e nella lavorazione industriale del legname.

Le recinzioni tradizionali di carattere storico sono indubbiamente da conservare e quelle nuove dovrebbero, preferibilmente, fare riferimento alle tipologie tradizionali per caratteri dimensionali e formali.


Se hai bisogno di una consulenza specialistica clicca qui 


Per approfondimenti:

– Manuale per il recupero e la valorizzazione dei patrimoni ambientali rurali, G.A.L. Valli del Canavese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.