Tra le dolci colline della Langa astigiana il borgo contadino di Sessame

Tra le dolci colline della Langa astigiana il borgo contadino di Sessame

Sessame è terra di vigneti (si dice sia la vera patria del Brachetto, uno dei vini più rinomati della Comunità Montana Langa AstigianaVal Bormida) ma è anche un borgo contadino che conserva ancora i resti dell'antica dimora dei Marchesi del Carretto signori di Ponti e Sessame che fino al 1441 hanno dominato l'intera collina.

La storia del paese si perde nella notte dei tempi poiché si hanno testimonianze archeologiche della presenza di popolazioni liguri prima dell’arrivo dei romani conquistatori. Nel periodo medievale fu teatro di vari passaggi feudali da una signoria all’altra assieme al resto del territorio; una data chiave è il 1217 quando il figlio dell’imperatore Ottone I donò in feudo parte del territorio al podestà di Alessandria. Nel 1277 anno del trattato di pace tra Asti, Genova ed Alessandria, tutto il feudo passò da Asti ad Alessandria; nel XV secolo durante la signoria dei Del Carretto subì l’invasione dell’esercito del ducato di Milano guidato da Francesco Sforza. Nel XVII secolo prima di passare ai Savoia, Sessame subì diverse scorribande durante il periodo della successione spagnola.

Nel suo territorio al confine con la Val Bormida è presente un sito naturalistico del WWF di Acqui nel quale vivono particolari esemplari di airone cinerino.

Meritano una visita la piazza centrale sulla quale si affacciano la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio e l’Oratorio della S.S. Annunziata. Entrambe le chiese presentano un bel paramento murario in conci regolari di pietra di Langa in modo particolare nelle absidi ed alla base dei campanili, con le facciate intonacate e decorate. L’Oratorio, cinquecentesco e oggi sconsacrato, viene utilizzato per eventi culturali, rappresentazioni teatrali e mostre d’arte ed artigianato. Allo stato attuale, però, entrambi gli edifici versano in pessimo stato di conservazione.

Scendendo, il panorama si apre scorgendo i vigneti ed il “Turot” un punto di avvistamento per il controllo delle vallate circostanti.

Tra le tipiche cascine troviamo il cortile che ospita la Chiesa di San Rocco con l’ombreggiato portico ed una splendida vista sulla sottostante vallata. Proseguiamo in discesa e sulla strada di fondo valle è possibile deviare a destra per vedere la Garzaia della Val Bormida, rifugio del WWF, dedicata agli aironi cenerini che nidificano sulle cime degli alberi durante la stagione primaverile. Qui è possibile praticare il bird-watching senza danneggiare la quiete della colonia.


Sessame è uno dei 58 comuni del G.A.L. Borba in provincia di Asti, scarica da questo portale le nuove Linee guida per la conservazione e il recupero dell'architettura rurale e il paesaggio del Gal Borba.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.