Solai

Consulenza gratuita rettangolo-1

Le strutture di orizzontamento interno di molti edifici rurali realizzati in muratura portante di pietra sono generalmente costituite da solai lignei a semplice o duplice orditura.I solai tradizionali sono realizzati con travi ricavate da tronchi di pino o altro legno resinoso di provenienza locale, semplicemente scortecciate e grossolanamente sbozzate, poste in opera in semplice orditura, parallele al fronte principale dell’edificio. In molti casi, poi, travetti sgrossolanamente squadrati sono appoggiati o chiodati alle travi principali, disposti ad interassi di circa un metro l’uno dall’altro.

Quando la luce delle travi secondarie supera i quattro metri, sono inserite travi rompitratta che hanno sezioni di dimensione maggiore rispetto alle altre e sono ordite in senso ortogonale alle travi secondarie.

Le teste delle travi sono sempre inserite nella muratura in pietra delle pareti d’ambito dei vani, più rara la presenza di dormienti o travi radice inseriti per accogliere le teste delle travi, più comune, invece, la presenza di blocchi lapidei o scaglie di pietra impiegati come zeppe, per garantire e sostenere l’alloggiamento della trave e distribuirne il carico sulla muratura sottostante.

Esistono ancora alcuni esempi, benchè piuttosto rari di solai realizzati con la paglia.

In alcuni edifici sono anche presenti sistemi di orizzontamento costituiti da travi di legno, semplici o sagomate e voltini in mattoni pieni disposti a foglio o a coltello. In molti casi le travi in legno sono state nel tempo sostitute da travi metalliche.
1_Montechiaro4 Ponti

Galleria Fotografica con individuazione principali forme di degradazione dei SOLAI

7 monteQuando il tetto degli edifici si presenta ammalorato, parzialmente crollato o completamente inesistente, anche i solai lignei interni sono esposti all’azione degli agenti atmosferici e quindi si presentano in pessimo stato di conservazione e in molti casi strutturalmente inefficienti.

I maggiori problemi riscontrati sulle travi sono la marcescenza, soprattutto a causa dell’umidità delle murature, forme accentuate di deformazione del legno, progressivo sfibramento che ne pregiudica la resistenza e l’efficienza strutturale. Anche l’impalcato di legno è spesso assente oppure, quando presente, risulta mancante in più punti e incapace di resistere alle sollecitazioni meccaniche e ai carichi. Il materiale ligneo è anche interessato da forme diffuse di attacco biologico (funghi, insetti e roditori), dallo svergolamento ed imbarcamento degli elementi costruttivi più esili, da cedimenti e rotture puntuali di singoli elementi portanti che spesso sono causa di crolli più estesi.

Le cause di queste forme di degrado devono essere cercate, oltre che nella presenza di umidità nelle murature e più in generale nell’ambiente, anche nelle continue infiltrazioni dalle coperture, specie quando assenti, o dalle sconnessioni presenti nelle murature ed anche dall’insufficiente dimensionamento di certi elementi costruttivi.

schede sovrapposte-250 BOTTONE schede tecniche

Compila il seguente form e descrivi il tuo problema:

ti invieremo una scheda tecnica di intervento studiata appositamente per te

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    Elemento costruttivo di tuo interesse

    Oggetto

    Descrivici il tuo problema

    Dò in consenso al trattamento dei dati personali


    Hai bisogno di un consiglio? Chima ORA <<339 86 34 672>>

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Panoramica privacy
    Restauro e Conservazione

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Targeting e pubblicità

    Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.