La diagnosi e le tecniche analitiche per la conservazione e il restauro …

La diagnosi e le tecniche analitiche per la conservazione e il restauro …

Affrontare il tema della diagnosi di un degrado prima di avviare un intervento di conservazione o di restauro è una questione seria e molto importante come pure conoscere le principali tecniche analitiche alle quali attingere per approfondire questioni non sempre chiare. Mi permetto di suggerire alcuni testi da consultare per approfondire la conoscenza di ognuno di noi che opera quotidianamente nel campo del restauro e della conservazione.

La diagnosi nel restauro architettonico, Tecniche, procedure, protocolli di Carla Arcolao, Marsilio editore.

  • Un'analisi approfondita ed accurata di quelli che dovrebbero essere i procedimenti che dovrebbe adottare chi opera nel campo del restauro quando deve diagnosticare la "salute" di un bene. Le procedure indicate possono considerarsi veri e propri protocolli operativi. Il repertorio iconografico del testo è davvero esemplificativo e ricco di fotografie e schedature ricavate da importanti "casi studio".

Il degrado dei materiali nell'edilizia. Cause e valutazione delle patologie,di Stefania Franceschi e Leonardo Germani, DEI tipografia genio civile.

  • Una maneggevole guida che consente di riconoscere le principali cause di degrado registrando i processi di alterazione che ne sono derivati, individuati attraverso un vasto repertorio di immagini davvero esemplificative. Il testo contiene un'ampia nomenclatura delle forme di alterazione che prende spunto dal lessico stilato dalla Commissione NorMaL (Normativa Manufatti Lapidei) sotto forma di Raccomandazioni. Il testo propone anche un'ampia quanto aggiornata bibliografia e contiene al suo interno anche un cd Rom con schede ed immagini relative alla campionatura sul degrado dei principali materiali da costruzione.

Architettura segni e misura. Repertorio di tecniche analitiche, di Stefano Francesco Musso, Edizioni Esculapio.

  • E' forse uno dei più interessanti testi che si occupa in maniera esaustiva di tecniche analitiche per l'analisi dell'architettura partendo dai materiali costitutivi, per arrivare allo studio dei fenomeni chimici e fisici che la interessano, per datare i legni, i mattoni, le malte, per analizzare i processi di degradazione superficiale e profonda. Un'utile guida per ci si occupa di restauro e presta la dovuta attenzione alla fase "diagnostica".

Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, di Stefano Francesco Musso, EPC libri.

  • Questo testo si pone in continuità con il precedente "Architettura segni e misura" concedendo il dovuto spazio, oltre che alle tecniche analitiche (Appendice), anche al rilievo e agli strumenti che ruotano attorno ad esso, con uno sguardo anche all'archeologia dell'architettura e del costruito (parte III) e all'analisi del degrado. Nella parte finale un utile glossario delle principali tecniche analitiche e diagnostiche non distruttive applicate nello studio e nel recupero dell'architettura esistente.

[a cura di Antonella B. Caldini]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.