Pieve romanica di San Vito a Morsasco (Al): Sistemato il tetto …

Print Friendly, PDF & Email
… ma i fondi non bastano a finanziare gli interventi di consolidamento in progetto

Nel marzo 2014 sono stata contattata dall’amministratore parrocchiale della Chiesa di San Vito a Morsasco, Padre Roman Giraldo Luis Eduardo, per effettuare un sopralluogo urgente presso la piccola pieve romanica. A seguito del sopralluogo ho rilevato un diverso ordine di problematiche: di tipo generale dovute all’assenza di manutenzione periodica ordinaria e straordinaria e di tipo strutturale in corrispondenza della copertura e del prospetto sud (lato campanile) interessato dalla presenza di un’estesa lesione. Mi è stato quindi chiesto di redigere un progetto, autorizzato dagli enti ministeriali nel dicembre 2014, che circoscrivesse l’intervento al recupero della copertura, alla verifica e monitoraggio dei quadri fessurativi e al consolidamento della struttura limitatamente alla parte anteriore (portico) incluso il campanile e la parete del prospetto sud.

Nel gennaio 2015 l’unico intervento che è stato possibile realizzare è stata la messa in sicurezza e il recupero del tetto esistente gli altri interventi di consolidamento, meno urgenti ma decisamente necessari, non sono stati realizzati per assenza di fondi. Durante i lavori è stato possibile ispezionare la parte sommitale della facciata interna della Chiesa (nascosta dalla copertura) e constatare la presenza di lacerti di intonaco caratterizzato da vanescenti cromie. Poco al di sotto del timpano è stata rilevata la presenza di fori praticati nella muratura come probabili alloggiamenti di vecchie travi lignee che dovevano sostenere un portico di minori dimensioni rispetto a quello attuale (portico che è stato poi eliminato per fare posto a quello esistente).

Circa un trenta percento dei coppi del manto di copertura è stato rimosso mentre la restante parte è stata recuperata. In proposito è bene precisare che, benché gli elementi in cotto si presentassero coperti da patine biologiche e salificazioni, un’attenta disamina del verso ne ha comunque suggerito l’utilizzo in quanto degradati solo superficialmente e non a livello strutturale.
Sia in corrispondenza della linea di colmo che tra elementi adiacenti è stata utilizzata malta di calce per sigillare meglio i singoli elementi ed evitarne futuri scivolamenti: soltanto dopo questo attento lavoro di connessione tra le singole unità si è passati al successivo fissaggio con staffe fermacoppo in rame.
A livello strutturale e tipologico non sono state effettuate modifiche né sostituzioni.

Sulle porzioni sommitali della muratura in corrispondenza del collegamento con la copertura sono state individuate molte discontinuità murarie dovute a mancanze vere e proprie di materia, si è quindi proceduto ad operazioni di rincocciatura (con pietre e/o mattoni) e sigillatura con malta a base di calce.
L’assenza di fondi economici disponibili, ivi inclusi quelli di cui agli articoli 35-37 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n.42 e successive modificazioni è il segno della difficoltà attuale del nostro paese nella salvaguardia dei “beni culturali”.

Un grido di allarme forte che oltre a rischiare di cancellare beni di riconosciuto valore artistico – architettonico potrebbe comportare la perdita irreversibile dei beni “cosiddetti minori” che sono il segno identificativo del patrimonio storico locale.


ARTICOLO PUBBLICATO SU PROGETTO RESTAURO, ed. Il Prato VUOI RICEVERE IL PDF COMPLETO DELL’ARTICOLO?
Iscriviti alla nostra newsletter e richiedilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *