Salta al contenuto
sabato, Settembre 30, 2023
Ultimo:
  • Vendere un castello: quello che non ti hanno mai detto
  • Acqui Terme: al via il completamento del rilievo architettonico del Castello dei Paleologi
  • Bonus edilizi 2024: quali restano e quali cambiano? Scopri le novità
  • Case Green: la nuova Direttiva Europea che cambierà il volto dell’edilizia
  • Le domande più frequenti sui beni culturali: tutto quello che devi sapere

Restauro e Conservazione

Architettura, Restauro e Conservazione

Restauro e Conservazione

  • I nostri Servizi
  • La Rete
  • Elementi Costruttivi
  • Paesaggio
  • News
    • Normative-appalti
    • Beni Culturali
    • Conservazione
    • Restauro
    • Rete Rurale
  • Link utili
  • Consulenza
  • Area Riservata
    • Newsletter pubblicate

dossier di candidatura

Beni Culturali News 

44 le città italiane candidate a “Capitale Italiana della Cultura” per il 2021

23 Febbraio 202023 Febbraio 2020 Arch. Antonella B. Caldini 0 commenti Art Bonus, Cagliari Lecce Perugia Ravenna Siena 2015, Capitale Italia della Cultura, dossier di candidatura, Mantova 2016, MiBACT, Palermo 2018, Parma 2020, Pistoia 2017

Come si legge sulla pagina del MIBACT dedicata all'evento sono 44 le Città italiane che si sono candidate al titolo di “Capitale Italiana della Cultura" per il prossimo 2021.

Leggi tutto

Consulenza gratuita rettangolo-1

contatti Architetto Antonella Caldini

Iscriviti alla Newsletter

Informativa su Policy Privacy

Cantieri di restauro a Felizzano. Le chiese di San Rocco e di San Pietro

copertina libro Cantieri di restauro a Felizzano

Scarica le nuove linee guida del G.A.L. Borba

ManualeUOVE LINEE GUIDA DEL G.A.L. BORBA

oraganizza una campagna di crowdfunding contatta Antonella Caldini Architetto

Schede Tecniche&News

  • Elementi Costruttivi
    • Apparati decorativi
    • Balconi e scale
    • Coperture
    • Cornicioni
    • Il verde verticale
    • Infissi
    • Intonaci
    • L'ardesia
    • Murature
    • Pavimentazioni
    • Solai
    • Volte
  • News
    • Beni Culturali
    • Conservazione
    • Crowdfunding
    • Normative
    • Normative-appalti
    • Restauro
    • Rete Rurale
  • Paesaggio
    • Fontane, lavatoi e abbeveratoi
    • I ciabot o casotti
    • Muretti a secco
    • Recinzioni
    • Sentieri e mulattiere
    • Terrazzamenti
  • Schede Tecniche
    • Apparati decorativi
    • Balconi e scale
    • Coperture
    • Cornicioni
    • Infissi
    • Intonaci
    • Murature
    • Pavimentazioni
    • Solai
    • Volte
  • Senza categoria

Tutti gli articoli per mese

Articoli recenti

  • Vendere un castello: quello che non ti hanno mai detto
  • Acqui Terme: al via il completamento del rilievo architettonico del Castello dei Paleologi
  • Bonus edilizi 2024: quali restano e quali cambiano? Scopri le novità
  • Case Green: la nuova Direttiva Europea che cambierà il volto dell’edilizia
  • Le domande più frequenti sui beni culturali: tutto quello che devi sapere
  • Prorogato il Bando di valorizzazione dei piccoli comuni a vocazione turistica
  • Terminato il restauro della Chiesa di San Felice ad Oviglio
  • Ministero del Turismo: al via il bando valorizzazione piccoli comuni
  • Presidi antivolatili per contrastare il degrado dei monumenti
  • Guano di piccione e beni culturali: pulizia e smaltimento
  • Direttore tecnico OG2: ruoli, responsabilità e compensi
  • Croci: simboli e significati religiosi

Perché registrarsi??

Fai il login o registrati al sito per leggere e scaricare gratuitamente le schede tecniche riservate ai soli visitatori registrati. Inoltre potrai usufruire dei nostri servizi di consulenza e assistenza forniti da numerosi esperti del settore

Leggi disclaimer & informativa sulla privacy del sito

RestauroeConservazione.info

Via Jona Ottolenghi n.6 – 15011 Acqui Terme (Al)

Telefono ufficio e fax: 0144.323990

Telefono cellulare: +39 3398634672

Email: antonella.caldini@hotmail.com

Skype: abcaldini

L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì

dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30

Privacy

Cookie policy

Modifica impostazioni cookies

Copyright © 2023 Restauro e Conservazione. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra informativa privacy e la nostra Cookie Policy