La Capitale Italiana della Cultura per il 2025 è Agrigento
Il progetto che ha portato ad eleggere Agrigento capitale italiana della cultura 2025 trova riscontro nell’espressione Il se, l’altro e la natura
Leggi tuttoIl progetto che ha portato ad eleggere Agrigento capitale italiana della cultura 2025 trova riscontro nell’espressione Il se, l’altro e la natura
Leggi tuttoNascosto tra le colline dell’Alta Langa, in provincia di Cuneo, si cela un gioiello della gastronomia piemontese: il Murazzano DOP
Leggi tuttoIn questo viaggio tra i sapori autentici del Piemonte, abbiamo già esplorato le regine indiscusse dei formaggi DOP ma il nostro territorio nasconde un tesoro ancora più ricco: una miriade di formaggi meno noti legati indissolubilmente al paesaggio e alle tradizioni locali
Leggi tuttoContinua il processo di valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici del piccolo Comune di Felizzano iniziato nel 2014 con il restauro della chiesa cimiteriale di San Rocco, proseguito con il lungo restauro della Chiesa di San Pietro e con l’importante intervento di recupero della piccola chiesa della Madonna della Fonte, oggetto di una campagna crowdfunding di successo…
Leggi tuttoI Comitati “Anima acquese” e “Balestrieri Oriundi Genovesi” che sostengono la candidatura di Acqui e l’Acquese quale luogo del cuore nell’ambito del censimento del FAI 2024 sono estremamente soddisfatti dei risultati ad oggi ottenuti
Leggi tuttoI proprietari di immobili vincolati, cosiddetti beni culturali, possono beneficiare di agevolazioni fiscali per interventi di conservazione e restauro
Leggi tuttoDescrizione delle fasi del progetto di restauro della Chiesa Santa Maria Assunta a Pontecurone, incarico ricevuto dalla Soprintendenza nel 2023
Leggi tutto