E’ possibile conservare un vecchio pavimento in cotto o in cementine colorate?

Ormai sempre più di frequente quando si decide di ristrutturare una vecchia cascina o anche una casa nobiliare in stato di abbandono, dovendo valutare il contenimento dei consumi energetici si opta subito per la sostituzione del vecchio pavimento.

Sembra praticamente impossibile riuscire a recuperare le vecchie formelle in cotto in avanzato degrado o le vecchie cementine colorate e modulari che al contatto con l’umidità si sono rovinate in superficie e pertanto non vale neppure la pena recuperarle: in entrambi i casi la sostituzione appare la strada più veloce e conveniente ma non è certamente quella più conservativa.

L’uso tradizionale di cementine nelle pavimentazioni interne, anche di edifici religiosi, è piuttosto comune nell’edilizia storica rurale specie in presenza di vani non perfettamente regolari laddove il sistema visivo modulare e ripetitivo contribuiva a riportare l’ambiente a proporzioni ottiche ideali.

I motivi decorativi utilizzati formavano un vasto repertorio: gli elementi potevano avere forma triangolare, quadrata, pentagonale, esagonale, ottagonale, rettangolare o trapezoidale e potevano essere semplicemente colorati o decorati con motivi floreali geometrici modulari e ripetitivi.

A distanza di anni quelle pavimentazioni sono divenute oggetto di un vero e proprio culto del recupero per gli appassionati della conservazione: sempre più spesso nel recupero scientifico delle vecchie cascine il cotto, anche molto rovinato, torna a fare da padrone e molti ambienti caratterizzati dalla presenza di vecchie cementine sono stati riportati “a nuovo” utilizzando cementine di recupero provenienti da altri cantieri ma simili nella forma e nelle cromie a quelle preesistenti.

consigliati INTERVENTI COMPATIBILI

  • sostituzione di elementi mancanti o irrecuperabili con altri similari della medesima componente materica, forma e cromia;
  • lavaggio manuale e puntuale della pavimentazione esistente con detergenti non schiumosi e all’occorrenza con l’utilizzo di strumentazione specifica;
  • sigillatura delle fughe decoese o assenti con materiale a base di calce compatibile per composizione e cromia all’esistente;
  • trattamento finale idro-oleorepellente ed antimacchia con olio di lino;

consentiti INTERVENTI DA ATTUARE CON CAUTELA

  • sostituzione delle vecchie pavimentazioni con nuove diverse per materiale, forma e tipologia;
  • cauta rimozione delle singole formelle di cotto e cementine, pulizia da tergo e successiva ricollocazione in opera (sia per scopi semplicemente conservativi che per consentire, ad esempio, la posa in opera del riscaldamento a pavimento).

incompatibili INTERVENTI INCOMPATIBILI

  • sigillatura delle fughe decoese o assenti con prodotti non compatibili per composizione e cromia all’esistente;
  • levigature o lucidature a specchio (che nel caso delle cementine potrebbe portare in primo piano il cemento sottostante la finitura mentre nel caso del cotto – oltre ad avere un pessimo impatto sul piano estetico – potrebbe favorire la fuoriuscita dei sali).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy
Restauro e Conservazione

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.